Agenzia delle Entrate: dal 1° marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici
Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Per i cittadini, le credenziali Fisconline non saranno più attive dal 1° ottobre 2021
Dal 1° marzo, per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, i cittadini potranno utilizzare una delle tre modalità di identificazione e autenticazione:
- SPID - Sistema pubblico di Identità Digitale, per ottenerlo basta scegliere uno dei 9 gestori di identità digitale presenti sul sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e seguire i passi indicati dalle varie procedure ai fini dell’identificazione,
- CIE - Carta d’identità elettronica, rilasciata dal Comune di residenza (scopri come usare la CIE per accedere all'area riservata dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate)
- CNS - Carta nazionale dei servizi, che permette di accedere agli stessi servizi attraverso un dispositivo, che può essere una chiavetta USB o una smart card dotata di microchip,
riconosciute per i servizi on line di tutte le Pubbliche amministrazioni e che sono già utilizzabili per accedere ai servizi delle Entrate. In conseguenza di ciò, non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline, e già in uso verranno progressivamente dismesse nei mesi a venire.
Lo ha reso noto l'Agenzia delle Entrate con un Comunicato del 16 febbraio 2021.
Cosa dovranno fare i cittadini
Per i cittadini che utilizzano ancora le credenziali di Fisconline (codice fiscale, password e PIN), fornite a suo tempo dall’Agenzia, potranno continuare ad utilizzarle fino alla naturale scadenza, in ogni caso non oltre il 30 settembre 2021. Dal 1° ottobre 2021, pertanto, le credenziali Fisconline non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno dei tre strumenti:
- SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
- CIE - Carta d’identità elettronica
- CNS - Carta nazionale dei servizi.
Per coloro che invece già utilizzano SPID, CIE o CNS per accedere ai servizi telematici delle Entrate non cambia assolutamente nulla.
Cosa dovranno fare i professionisti e le imprese
I professionisti e le imprese in possesso delle credenziali Entratel, Fisconline e Sister, rilasciate dall’Agenzia, potranno continuare a utilizzarle anche dopo il 1° marzo e fino alla data che sarà stabilita con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità del settore. Selezionando gli ambiti di maggior interesse potrai ricevere informazioni dettagliate e puntuali, altrimenti selezionali tutti riceverai la nostra newsletter per tutti gli argomenti.
Iscrivendomi al servizio dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsentire al trattamento dei dati.