10 PASSI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE
Come si attiva il controllo di gestione per la vostra azienda minimizzando i costi e incrementando i ricavi?
Noi dello Studio Bea - con esperienza quarantennale nel settore – vogliamo proporvi in dieci passi come poter iniziare un controllo di gestione partendo dai requisiti minimi da implementare:
1) PREDISPOSIZIONE DI UN BUDGET
2) CONFIGURAZIONE DEGLI INDICI DI REDDITIVITÀ
3) REDAZIONE DI UN PROSPETTO CASH FLOW
4) ANALISI CON ALMENO FREQUENZA MENSILE DEL BUDGET
5) RILEVAZIONE DI UN BREAK EVEN POINT PROSPETTICO CON UTILE DESIDERATO
6) CONTABILITÀ ANALITICA
7) CALCOLO DEI COSTI VARIABILI
8) STIMA DI INDICATORI PER AUMENTARE I RICAVI E RIDURRE I COSTI
9) STIMA DI INDICATORI PER L'AREA MARKETING E SVILUPPO
10) MONITORAGGIO REGOLARE E CONTINUO
Tutto ciò finora elencato è da intendersi applicato e gestito nel tempo all'interno di un'azienda, per essere veramente utile.
Tramite la pianificazione e il controllo si può così avere una visione della direzione in cui si sta andando: se l'azienda è la nave, il controllo di gestione è la mappa, la bussola con cui l'imprenditore può determinarne la rotta e decidere di arrivare ovunque.
Continueremo a trattare questi consigli nei futuri articoli, iscriviti alla newsletter per seguirci!
Augurando a tutti gli imprenditori la strada migliore per il controllo aziendale di cui necessitano, lo Studio Bea rimane a disposizione per ogni approfondimento e domanda al contatto skype: Maurizio Bea e alla mail studiobeabea@libero.it , consulenti di direzione dal 1980.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità del settore. Selezionando gli ambiti di maggior interesse potrai ricevere informazioni dettagliate e puntuali, altrimenti selezionali tutti riceverai la nostra newsletter per tutti gli argomenti.
Iscrivendomi al servizio dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsentire al trattamento dei dati.