Dal 1980 il nostro Studio, composto da un team di professionisti,(commercialista, consulente del lavoro , legale e notaio) specializzato nella consulenza aziendale, si è evoluto insieme alle imprese clienti ed alle loro necessità, per proporre sempre il meglio e dare soluzioni tempestive ed appropriate ad ogni problematica. In questo sistema vessatorio conosciamo quanto sia difficile iniziare o mantenere ancora un’attività e quali siano le responsabilità, anche di natura [...]
News
Superbonus: chiarimenti su spettanza per case antisismiche
Con Risoluzione n 77 del 15 dicembre le Entrate le Entrate rispondono alle richieste di chiarimenti ricevute da numerosi contribuenti sul superbonus nel caso di case antisismiche.
Viene di fatto accordato il Superbonus per l’acquisto di case antisismiche entro il 31 dicembre 2022 se, nel rispetto di ogni altra condizione, entro il “30 giugno 2022” sia stata emessa la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare
Condizione necessaria è [...]
Definizione agevolata debiti: le novità del DDL di bilancio 2023
Il DDL di Bilancio 2023 ancora in bozza, con l'art 38 rubricato Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni intende fornire supporto alle imprese e ai contribuenti in generale attraverso alcune soluzioni che possono concretamente agevolare la definizione dei rapporti tra i contribuenti e l’Amministrazione finanziaria, con particolare riferimento alle somme dovute in esito al controllo automatizzato delle dichiarazioni fiscali, [...]
Congedo paternità
Dal 13 agosto 2022 il dlgs n. 105/2022 ha stabilizzato il cd. congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti. Si tratta di 10 giorni lavorativi (20 in caso di parto gemellare) di astensione obbligatoria, fruibili in via autonoma e indipendente dal congedo della madre, non frazionabili in ore e utilizzabili anche in modo non continuativo. Il congedo, spiega l’Inps, è indennizzato al 100% della retribuzione e può essere cumulato anche con il «congedo di paternità alternativo» [...]
Pagamenti POS: non ci sarà più l'obbligo sotto i 30 euro
Il CdM ha approvato in data 21 novembre la bozza del DDL di Bilancio 2023 che passa ora in Parlamento.
Nella Manovra per il 2023, tra l'altro, si prevede di cancellare l'obbligo di accettare pagamenti elettronici al di sotto di 30 euro.
Ricordiamo che al momento vi è l’obbligo per tutti gli esercenti e commercianti che erogano prodotti e servizi di far pagare i clienti tramite POS, ad eccezione dei tabaccai per alcuni generi, e che con il precedente Governo Draghi, dal 30 giugno 2022 sono [...]
Decreto Aiuti ter: le misure per le imprese
1) DL Aiuti ter: misure per le imprese contro il caro energia
Si prevede che anche per i mesi di ottobre e novembre 2022 sono riconosciuti i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas a favore delle imprese, in particolare, si stabilisce:
- per le imprese energivore aumento del credito d’imposta dal 25% al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022, se l’aumento del costo unitario medio del kWh [...]
Rinnovo CCNL acconciatura ed estetica
È stato siglato, nella serata di lunedì 10 ottobre, l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere.
Il rinnovo che Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno concordato con le Associazioni datoriali artigiane ha messo fine a un lungo periodo di vacanza contrattuale per 130mila lavoratrici e lavoratori occupati in circa 55mila imprese.
Il nuovo contratto prevede 100 euro di aumento [...]
Compenso dell’amministratore: la mancanza della delibera è sanabile a posteriori
Compenso dell’amministratore: la mancanza della delibera è sanabile a posteriori
Il nuovo orientamento della Corte di Cassazione sulla deducibilità del compenso dell’amministratore di società di capitali
L’articolo 2389 del Codice civile al comma 1 stabilisce che “i compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea”.
In relazione al compenso erogato dalla società di capitali ai suoi [...]
Decreto Aiuti quater e uso del contante: rialzo a 5.000 euro
In data 10 novembre è stato approvato il Decreto Aiuti quater con nuove misure a sostegno delle famiglie e delle imprese. Tra le novità svetta il tetto massimo all'uso del contante che passa a 5.000 dal 1 gennaio 2023.
Il Governo Meloni aveva già annunciato nelle scorse settimane varie anticipazioni sulle misure fiscali al vaglio dei ministri. Inizialmente si parlava di un inserimento della norma nella prossima legge di bilancio ma a quanto pare le novità arrivano dal decreto Aiuti quater.
[...]Cartelle e avvisi di pagamento: come e quando si può sospendere la riscossione
La Legge n. 228/2012 stabilisce che è possibile chiedere la sospensione legale della riscossione degli importi indicati in una cartella o in ogni altro atto notificato dall’ Agenzia delle entrate-Riscossione, se le somme richieste dall’ente creditore sono state interessate da:
- pagamento effettuato prima della formazione del ruolo;
- provvedimento di sgravio (cancellazione del debito) emesso dall’ente creditore;
- prescrizione o decadenza intervenute prima della data in cui il ruolo è [...]
Crisi d'impresa: modificati i parametri per la segnalazione all’Agenzia delle Entrate
La Legge 122/2022, di conversione del D.L. 73/2022 (c.d. “Decreto Semplificazioni”), ha modificato l’art. 25-novies del D.Lgs 14/2019 (c.d. “Codice crisi d’impresa”) riguardante il segnale di crisi, rappresentato dall’esposizione debitoria nei confronti di “creditori pubblici qualificati”, prevedendo nuovi parametri della consistenza del debito IVA che fa “scattare” la segnalazione al contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate, nonché il termine entro la quale la [...]
Pioggia di ricorsi contro AdER
Notifica cartelle via PEC non pubblica: pioggia di ricorsi contro AdER
Nulle le notifiche di cartelle esattoriali inviate dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione da indirizzi PEC non presenti nei pubblici registri.
Nulla la notifica telematica della cartella di pagamento inviata dall’AdER (Agenzia delle Entrate – Riscossione) tramite un indirizzo di posta elettronica (anche PEC) diverso da quelli risultanti da pubblico elenco come INIPEC, IndicePA o ReGIndE: il contribuente che presenta [...]
Bonus 200 euro, chi deve fare domanda entro il 31 ottobre?
Il bonus o indennità 200 euro è stato previsto dal Governo Draghi con il decreto Aiuti n. 50 2022 come supporto economico ai cittadini in difficoltà per il caro bollette.
Il bonus è esente da Irpef e da contributi previdenziali, è personale non cedibile né pignorabile.
Hanno diritto praticamente tutti i cittadini con reddito inferiore a 35mila euro annui, con modalità diverse:
- alcune categorie di lavoratori precari devono fare domanda all'inps,
- altri lo riceveranno in [...]
Fattura emessa si presume incassata ai fini Irpef per i professionisticassata ai fini Irpef
Professionisti: la fattura emessa si presume incassata ai fini Irpef
La Corte di Cassazione sostiene la tesi della presunzione d’incasso della fattura emessa dal professionista, se questi non è in grado di dimostrare il contrario
Le sentenze e le ordinanze della Corte di cassazione sono importanti per il contribuente sia perché spiegano il senso attraverso il quale interpretare le norme, sia perché segnalano la direzione verso la quale si orienta il contenzioso.
La recente ordinanza [...]
Modello 770/2022: invio entro il 31 ottobre
Il Modello 770/2022 con le relative istruzioni viene utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate:
- i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2021;
- i relativi versamenti;
- le eventuali compensazioni effettuate;
- il riepilogo dei crediti;
- gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti.
La presentazione del modello 770/2022 deve avvenire entro il 31ottobre 2022.
In [...]
CIRCOLARE AGENZIA ENTRARE BONUS EDILIZI
Cessione bonus edilizi: Circolare Entrate con le nuove regole
Circolare Agenzia Entrate su cessione Bonus Edilizi: esempi di responsabilità, niente vincoli su cessione ai correntisti, istruzioni per ritardi o errori.
La nuova Circolare 33/202 dell’Agenzia delle Entrate del 6 ottobre sulla cessione dei bonus edilizi delinea i confini delle fattispecie di dolo e colpa grave che determinano la responsabilità in solido del cessionario e ripercorre tutte le altre novità introdotte dai primi [...]
Credito d'imposta investimenti beni strumentali 4.0: la compilazione del Quadro RU
Un’impresa ha acquistato un bene strumentale nuovo Transizione 4.0 (allegato A annesso alla legge n. 232 del 2016) entrato in funzione nel corso del 2021 ma interconnesso nel 2022.
In base al comma 1059 della legge n. 232 del 2016, l’impresa ha fruito del credito d’imposta in misura ridotta (nel caso di specie, 10 per cento del costo sostenuto) dall’anno di entrata in funzione del bene, ovverosia nella medesima aliquota percentuale spettante in relazione agli investimenti aventi ad [...]
Fattura elettronica forfettari: dal 1 ottobre termini ordinari di emissione
Da domani 1° ottobre 2022 anche i soggetti forfettari saranno tenuti a emettere fattura elettronica entro i termini ordinari.
Infatti, dal 1 ottobre termina l'agevolazione introdotta dall'art 18 comma 3 del DL n 36/2022 secondo la quale per il terzo trimestre 2022 non si applicano le sanzioni per ritardi nella fatturazione a patto che la fattura elettronica sia emessa entro il mese successivo a quello in cui è effettuata l'operazione.
Ricordiamo che l’articolo 18, comma 2 del Dl 36/2022 [...]
Finanziamenti alle PMI e startup innovative: a chi spettano
Con decreto del 19 settembre 2022 il MISE destina 7ML di euro al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate dal bando "Eurostars 3 CoD 3" nell'ambito della iniziativa europea Innovative SMEs
Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti:
a) le PMI, le PMI Innovative e le Start-up Innovative come definite all’art. 1, comma 1;
b) gli Organismi di ricerca, come definiti all’art. 1, comma 1, purché sia presente almeno uno dei soggetti di cui al precedente punti a); c) [...]
200 euro autonomi: decreto approvato dalla Corte dei conti
Continua l'estenutante attesa della pubblicazione del decreto attuativo con le indicazioni operative per le domande di accesso al bonus 200 euro per i lavoratori autonomi iscritti alle casse private e alle Gestioni separate dell'INPS Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando ne ha annunciato la firma piu di un mese fa
Si tratta ricordiamo del contributo a sostegno contro l'inflazione e il caro-energia che i lavoratori dipendenti e i pensionati hanno già ricevuto [...]
Bollo fatture elettroniche: agevolazioni dal 1 gennaio 2023
La legge n 122/2022 va a modificare la disposizione in base alla quale, per ridurre gli adempimenti dei contribuenti, se l'imposta di bollo non raggiunge una certa soglia, può essere pagato successivamente rispetto alla scadenza ordinaria senza applicazione di interessi e sanzioni.
In particolare,
- se l’imposta dovuta per le e-fatture emesse nel primo trimestre dell’anno non supera 250 euro, è possibile pagare entro il termine fissato per versare l’imposta del secondo trimestre;
- se [...]
Acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana: come emettere la fattura elettronica
Già in relazione all’Esterometro trimestrale si era posto il problema di come trattare le fatture estere, emesse da fornitore UE o extra-UE, recante una partita IVA italiana.
La fattispecie in discussione è quella del soggetto estero identificato direttamente o tramite rappresentante fiscale in Italia: una situazione che potrebbe sembra residuale, se non fosse che, effettuando acquisti attraverso il più noto dei marketplace, l’imprenditore italiano si trova molto facilmente in [...]
Rateazione cartelle di pagamento con nuove regole
L’art. 15-bis del DL 17.5.2022, n. 50, introdotto in sede di conversione, innova sensibilmente le regole in materia di rateazione delle cartelle di pagamento fissate dall’art. 19 del d.p.r. 29.9.1973, n. 602.
Una modifica sostanziale è rappresentata dal fatto che è elevato da € 60.000 a € 120.000 il limite di soglia entro il quale la richiesta di pagamento rateale del debito è presentata in modalità semplificata.
Tale importo va considerato singolarmente per ogni istanza, cioè [...]
Uniemens CIG UNI41
Con il messaggio n.2743 del 08-07-2022 l'INPS comunica il rilascio del nuovo servizio di presentazione delle comunicazioni Uniemens CIG "UNI41".
La nuova modalità di invio delle comunicazioni è stata prevista dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 ( v. istruzioni nella circolare 62 2021) ma l'entrata in vigore del nuovo sistema è stata piu volte prorogata con la coesistenza di entrambe le procedure fino al 30 aprile 2022, come illustrato nel messaggio [...]
Cartelle esattoriali, guida alle novità del DL Aiuti
Rateazione fino a 120mila euro per ogni cartella esattoriale, decadenza dopo otto rate, il coordinamento con vecchi piani: ultime novità del DL Aiuti.
Nuova possibilità di rateazione delle cartelle esattoriali nel testo della legge di conversione del decreto Aiuti attualmente in discussione alla Camera: le modifiche prevedono non solo un innalzamento della soglia del debito che consente la rateazione, ma anche una nuova flessibilità nelle regole: si potranno rateizzare nuove cartelle [...]
Esterometro: come è diventato dal 1 luglio
Dal 1 luglio 2022 è stato abolito il cosiddetto esterometro, ovvero trova applicazione la nuova modalità di invio all'Agenzia delle Entrate delle operazioni con e da soggetti non residenti.
Al posto della comunicazione trimestrale si provvede ad invio tramite SdI delle singole operazioni.
Esterometro: come si trasforma dal 1 luglio 2022
Brevemente ricordiamo che l’articolo 1, comma 3-bis del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, stabilisce uno specifico obbligo di comunicazione [...]
Reverse charge IVA prorogato al 2026
Il meccanismo di Reverse Charge dell'IVA è stato prorogato fino al 2026: soggetti coinvolti e operazioni che rientrano nell'adempimenti anti-frode.
Il meccanismo di Reverse Charge IVA è stato prorogato al 2026, con Direttiva UE 2022/89. Lo strumento temporaneo di contrasto alle frodi fiscale in materia di imposta sul valore aggiunto, è un meccanismo facoltativo di inversione contabile sulla cessione di determinati beni
e prestazione di determinati servizi, volto a scongiurare il rischio [...]
Fattura elettronica forfettari: il via da oggi 1 luglio. Vantaggi sull'accertamento
Con le disposizioni previste dall'art. 18 si stabilisce l'obbligo di fatturazione elettronica esteso ai contribuenti forfettari e in regime di vantaggio e alle associazioni sportive dilettantistiche, in particolare:
- a partire dal 1° luglio 2022 per i soggetti che nell'anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000,
- e a partire dal 1° gennaio 2024 per i restanti soggetti.
Viene anche stabilito che nel primo trimestre [...]
Fatturazione elettronica San Marino
Fatture elettroniche con San Marino: obbligatorie dal 1 luglio
Nell’ambito dei rapporti di scambio tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino è obbligatoria l’emissione delle fatture e note di credito elettroniche utilizzando lo SdI a partire dal 1 luglio 2022.
Fatturazione elettronica San Marino dal 1 luglio 2022
Il decreto MEF 21 giugno 2021 entrato in vigore il 1° ottobre 2021 (da questa data cessano di avere efficacia le disposizioni del DM 24 dicembre 1993) ha [...]
Superbonus 110: il quadro riassuntivo dell'Agenzia sulla maxi detrazione
La disciplina del Superbonus 110 è stata oggetto di diverse modifiche normative ad opera del decreto Agosto, della legge di bilancio 2021, del decreto legge 6 maggio 2021, n. 594, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 775 e, da ultimo, della legge di bilancio 2022.
Per questo motivo l'Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 23.06.2022 n. 23, ha fornito un quadro riassuntivo completo delle novità in merito alla maxi agevolazione fiscale per interventi di efficientamento energetico e [...]
Acconto IMU 2022: le sanzioni per i pagamenti errati o in ritardo
Se il contribuente non ha pagato o ha pagato con un errore l'imposta è bene sapere che ci sono delle possibilità di sanare l'errore o ravvedersi dell'omesso versamento con sconti sulla sanzione a seconda della data di effettuazione del pagamento.
In particolare, per gli errori legati al versamento dell’imposta trova applicazione la sanzione per omesso/tardivo versamento pari al 30% di quanto erroneamente versato, ma fanno eccezione i versamenti:
- effettuati entro 14 giorni dalla [...]
Salario minimo
Il salario minimo consiste in una soglia minima decisa su base oraria o mensile che deve essere garantita ai lavoratori e alle lavoratrici. Non può essere ridotta attraverso un accordo collettivo o privato, quindi consiste in un limite di retribuzione sotto al quale il datore di lavoro non può scendere senza violare la legge. Finora le discussioni sui possibili effetti del salario minimo in Italia sono state approfondite in modo parziale, anche perché la direttiva europea non impone un [...]
IMU 2022: entro il 16 giugno il versamento dell'acconto
Il presupposto dell’IMU, imposta municipale propria, è il possesso dell’immobile situato in Italia a titolo di proprietà o altro diritto reale. L'imposta è dovuta anche dai soggetti non residenti possessori di immobili sul territorio dello stato.
In particolare, l'IMU è dovuta da:
- proprietari;
oppure in alternativa da:
- titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
- genitore assegnatario dell'immobile della casa familiare;
- concessionario nel caso di [...]
ISA 2022: tutte le regole nella nuova circolare dell'Agenzia
Con Circolare n 18 del 25 maggio le Entrate tornano sugli ISA fornendo un quadro di riepilogo per gli indici sintetici di affidabilità per il periodo di imposta 2021.
Nella Circolare non sono presenti indicazioni relative a nuovi aspetti interpretativi ma, alla luce delle prossime scadenze fiscali, si esaminano in riepilogo le novità sui seguenti punti:
- gli interventi straordinari sugli indici;
- la modulistica;
- gli ulteriori dati forniti dall’Agenzia;
- il software applicativo “Il tuo [...]
Dimissioni con figli under 3
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha informato che con il termine dello stato di emergenza da Covid-19, non è più possibile utilizzare il modello di richiesta on line per la convalida della dimissioni risoluzioni consensuali dei lavoratori padri o madri di figli fino a tre anni di età in sostituzione del colloquio diretto con il funzionario dell’Ispettorato del lavoro territorialmente competente.
Tuttavia, a differenza di quanto previsto in precedente, sarà possibile effettuare il [...]
ISA 2022, online esclusioni e correttivi anti-crisi di Redazione PMI.It scritto il 16 Maggio 2022 ISA Credits: iStock Approvate le nuove cause di esclusione ISA 2022 per i settori colpiti dal Covid e 175 correttivi: il decreto MiSE in Gazzetta Uffici
Approvate le nuove cause di esclusione ISA 2022 per i settori colpiti dal Covid e 175 correttivi: il decreto MiSE in Gazzetta Ufficiale.
Niente ISA 2022 per le attività economiche che appartengono a settori particolarmente colpiti dal Covid (fra cui agenzia di viaggio e tour operator, guide turistiche, taxi, discoteche, palestre) e negli altri casi correttivi che tengono conto dello scenario emergenziale determinato dalla pandemia.
Le modifiche ai 175 indici sintetici di affidabilità [...]
Interventi trainanti e trainati dello stesso cantiere: uso diverso del superbonus
Con Risposta a interpello n 279 del 19 maggio 2022 le Entrate forniscono un chiarimento su:
- cessione del credito solo per l'intervento "trainante"
- e indicazione nella dichiarazione dei redditi della detrazione relativa alle spese per gli interventi "trainati" (articolo 121 del d.lgs 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77)
L'Agenzia specifica che è possibile usare in modo diverso il superbonus nell’ambito dello stesso cantiere, ossia, a [...]
Bonus 200 euro
Requisiti e modalità per ottenere l’indennità straordinaria.
Lavoratori dipendenti
I lavoratori con rapporti di lavoro dipendente per i quali è riconosciuto un esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 0,8 punti percentuali (il requisito era una retribuzione annuale imponibile fino a 35mila euro) è riconosciuta per il tramite del datore di lavoro, nella retribuzione di luglio, un’indennità una tantum [...]
Comunicazione cessione bonus edilizi: come correggere quelle errate dal 9 al 13 maggio
Con Risoluzione n 21 del 5 maggio le Entrate dispongono una proroga delle comunicazioni di cessione dei bonus edilizi.
In particolare, come specificato anche dal comunicato stampa della stessa agenzia che ha seguito il provvedimento dispositivo della proroga, le comunicazioni delle opzioni per i bonus edilizi (sconto in fattura o cessione) relative:
- alle spese del 2021 e alle rate residue delle spese 2020
- trasmesse dal 1° al 29 aprile,
- scartate o contenenti errori,
- potranno essere [...]
ISA 2022, esclusioni e correttivi anti-crisi
Il MEF individua nuove cause di esclusione ISA 2022 per i settori colpiti dal Covid e ripropone i correttivi 2021: decreto attuativo entro aprile.
Niente ISA 2022 per le attività economiche che appartengono a settori particolarmente colpiti dal Covid (fra cui agenzia di viaggio e tour operator, guide turistiche, taxi, discoteche, palestre) e negli altri casi correttivi che tengono conto dello scenario emergenziale determinato dalla pandemia.
Sono le decisioni della Commissione del Ministero [...]
Fondo perduto commercio al dettaglio: da martedì 3 maggio le domande
Secondo la bozza del decreto, ai fini della corretta compilazione dell’istanza, il soggetto richiedente è tenuto a:
a) provvedere all’eventuale aggiornamento dei propri dati presso il Registro delle imprese;
b) verificare i dati acquisiti in modalità telematica dal Registro delle imprese;
c) fornire le eventuali precisazioni richieste dalla procedura informatica.
Nel caso in cui il soggetto richiedente non risulti possedere, sulla base delle informazioni desumibili dal Registro delle [...]
Forfetari e ritenute a titolo d’acconto: rimborso o utilizzo in dichiarazione
I contribuenti che decidono di avvalersi del regime forfetario determinano il reddito con modalità non analitiche; caratterizzano il regime fiscale le numerose semplificazioni amministrative previste, che sgravano il contribuente da tutta una serie di oneri burocratici.
Per i professionisti, una delle semplificazioni previste è l’esonero dall’applicazione della ritenuta a titolo d’acconto del 20%.
La ritenuta a titolo d’acconto, ricordiamo, interessa solo i professionisti e consiste [...]
CU INPS al soggetto non titolare
La Certificazione Unica 2022 può essere rilasciata anche a persona diversa dal titolare facendo richiesta ai Patronati, ai Centri di assistenza fiscale, ai professionisti abilitati all’assistenza fiscale o attraverso il servizio di posta elettronica ordinaria , sia da persona appositamente delegata sia da parte degli eredi del soggetto titolare deceduto.
Nel primo caso, la richiesta deve essere corredata dalla delega,e dalla fotocopia del documento di riconoscimento in corso di [...]
ISA 2022: per l’anno 2021 in arrivo altre due cause di esclusione Covid
Le attuali istruzioni del modello ISA 2022, per l’anno d’imposta 2021, pubblicate con Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 31 gennaio 2022, prevedono una sola causa di esclusione legata all’emergenza pandemica.
L’unica causa di esclusione prevista sull’attuale modulistica, prevede l’esclusione dagli ISA per quei contribuenti che hanno subito nell’anno fiscale 2021 una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% rispetto allo stesso ammontare del 2019.
Per un [...]
UNIURG stop al fax
.
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha dato la scorsa settimana l'annuncio dell'attivazione di un nuovo applicativo online: Comunicazione sintetica di urgenza "UNIURG" da utilizzare per le comunicazioni di assunzione in caso di indisponibilità della piattaforma sul sito servizi.lavoro.gov.it .
Il giorno dell'avvio del nuovo applicativo è il 6 aprile 2022
Il modello Unificato Urg è il modulo informativo mediante il quale tutti i datori di lavoro, pubblici [...]
Fondo perduto commercio al dettaglio: le domande dal 3 al 24 maggio 2022
Secondo la bozza del decreto, ai fini della corretta compilazione dell’istanza, il soggetto richiedente è tenuto a:
a) provvedere all’eventuale aggiornamento dei propri dati presso il Registro delle imprese;
b) verificare i dati acquisiti in modalità telematica dal Registro delle imprese;
c) fornire le eventuali precisazioni richieste dalla procedura informatica.
Nel caso in cui il soggetto richiedente non risulti possedere, sulla base delle informazioni desumibili dal Registro delle [...]
Sogei: blocco del sistema informatico e proroga dei termini
Con Comunicato stampa di ieri 31 marzo pubblicato sul sito della Agenzia delle Entrate, Sogei S.p.A. comunica blocco del sistema informativo della fiscalità.
A seguito del blocco verrà disposto un provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici e conseguente proroga dei termini.
Sogei S.p.A. - società di Information Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze - incaricata della realizzazione, sviluppo, manutenzione e conduzione tecnica del sistema informativo della [...]
INPS sconto sugli stipendi
Busta paga più pesante nel 2022 per la riduzione dei contributi INPS a carico del dipendente dello 0,8% (IVS).
Con la circolare numero 43 del 22 marzo 2022 l’Istituto ha recepito la novità e fornito le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo, illustrando altresì le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
La misura si affianca alla riforma complessiva dell’IRPEF e ad altre agevolazioni di tipo contributivo.
In [...]
Liquidazioni periodiche IVA: attenzione alle false e-mail delle Entrate
Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate invita a prestare la massima attenzione a false e-mail in circolazione negli ultimi giorni che diffondono virus e software dannosi per il proprio pc o che contengono comunicazioni non attribuibili all’Agenzia stessa.
In particolare, nelle false e-mail, che riportano il logo “Agenzia Entrate”, si fa riferimento a:
- incongruenze nelle liquidazioni periodiche Iva,
- a nuove disposizioni circa l’efficientamento energetico
- o a generici [...]
Lavori usuranti
L’Inps con il messaggio n. 1201/2022 fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2022, delle istanze volte al riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con particolare riguardo a quei lavoratori che perfezionino i requisiti entro il 2023, al fine di accedere al trattamento pensionistico.
I lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti o che sono addetti alla c.d. “linea catena” o conducenti di veicoli adibiti a [...]
Rottamazione ter e saldo e stralcio: remissione in termini al 30 aprile
Il Decreto Sostegni ter in conversone con l’articolo 10-bis, il cui inserimento è stato proposto in sede referente, rimette in termini i contribuenti che hanno usufruito di alcuni istituti di definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione ossia Rottamazione-ter e saldo e stralcio e ne rimodula le scadenze.
In conseguenza del nuovo calendario per effetto delle norme in esame, i pagamenti delle relative rate sono considerati tempestivi, se effettuati:
- nel termine [...]
Rinnovo CCNL edilizia aziende industriali e cooperative
Il 3 marzo 2022 è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini e delle Cooperative, in quanto scaduto il 30 settembre 2020.
L’accordo per il rinnovo del CCNL edilizia aziende industriali e cooperative è stato stipulato tra ANCE, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Lavoro, FENEAL – UIL, FILCA – CISL, FILLEA – CGIL e decorre dalla data del 1° marzo 2022 e scade il 30 giugno [...]
Fisco: il super condono a tempo
La pace fiscale è stata un fiasco per tanti perché oltre un milione l’hanno richiesta, ma poi quasi metà è decaduta dal beneficio per non aver pagato le rate in tempo. Ma vediamo le caratteristiche di questo condono che può essere un’autentica boccata di ossigeno per tanti.
Attualmente la situazione debitoria di milioni di italiani nei confronti del fisco è pesantissima. Il covid e adesso l’inflazione hanno messo in ginocchio famiglie ed imprese che non riescono a stare dietro [...]
Saldo IVA 2021: il versamento entro il 16 marzo 2022
Entro il 16 marzo 2022 i soggetti passivi Iva devono versare l'Iva a debito relativa all'anno 2021 che risulta dalla dichiarazione IVA.
Il versamento è dovuto se l'importo indicato al rigo VL38 della dichiarazione annuale è superiore a € 10,33 (10,00 per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione).
Il termine di versamento può essere però differito al termine fissato per il saldo delle imposte sui redditi (IRPEF o IRES).
Il versamento differito alla scadenza prevista per [...]
Infortunio durante tirocinio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7093 del 1 marzo 2022, afferma che la responsabilità della sicurezza degli studenti in sede di tirocinio o stage formativo resta a carico del titolare della azienda ospitante, non del soggetto formatore. Gli studenti in stage infatti sono da considerare alla stregua dei lavoratori inseriti in azienda.
Il caso analizzato dalla suprema corte riguardava una studentessa dell'Universita di agraria che nel corso del tirocinio curricolare presso una [...]
Perdite e Ammortamenti 2021 in bilancio
La disciplina di riporto delle perdite
Viene innanzitutto estesa anche alle perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 la disapplicazione di alcuni obblighi dettati dal Codice civile, già prevista, per le perdite emerse nell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020, dal “decreto Liquidità” (art. 6 DL 23/20).
Pertanto:
- non operano le cause di scioglimento delle società di capitali per riduzione del capitale al di sotto del minimo legale e delle cooperative per [...]
Utilizzo del credito IVA 2021 nel 2022: ecco come fare
A partire dal 01.01.2022 è possibile utilizzare in compensazione il credito IVA 2021, pur con alcune limitazioni legate all'ammontare del credito utilizzabile, che richiedono taluni accorgimenti da parte del contribuente. In particolare, se fino a 5.000 euro non ci sono limiti, per compensare importi superiori occorre attendere il 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione IVA, la quale dovrà essere munita del visto di conformità; questo, però, salvo l’esonero per [...]
CU 2022
Con la Certificazione Unica 2022 il sostituto di imposta indica i dati relativi alle ritenute operate nel 2021 e altri dati contributivi e assicurativi
- dei lavoratori dipendenti e assimilati,
- dei collaboratori con lavoro autonomo,
Il modello di Certificazione Unica deve essere trasmesso entro il prossimo 16.03.2022.
Con provvedimento n. 11169/2022 dell’Agenzia delle Entrate è stato approvato il modello di Certificazione Unica con le relative istruzioni, relativo all’anno 2021, [...]
Ammortamenti sospesi per tutti anche nel 2021
Il decreto Milleproroghe, in sede di conversione, estende la possibilità di bloccare gli ammortamenti sul bilancio 2021 alla generalità dei contribuenti OIC adopter
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, in risposta all’emergenza sanitaria, disponeva la possibilità, per i contribuenti che non redigono il bilancio secondo i principi contabili [...]
Abolizione IRAP limitato alle persone fisiche, esonero da giugno
Esonero IRAP per autonomi e ditte individuali, Partite IVA forfettarie e imprese familiari e aziende coniugali ma non per i professionisti associati.
Con la circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sull’applicazione delle diverse misure di riforma fiscale inserite nella Legge di Bilancio, anche per quanto concerne l’esenzione dall’IRAP per le persone fisiche esercenti attività commerciali, arti e professioni.
Dall’anno di [...]
Dichiarazione tardiva 2021: possibile presentarla entro il 28.02
Dichiarazione dei Redditi 2021: è possibile presentarla in ritardo?
Chi non avesse ancora inviato la dichiarazione dei redditi 2021, può ancora farlo, presentando una cosiddetta Dichiarazione tardiva entro il prossimo 28 febbraio 2022, evitando che la dichiarazione sia considerata omessa, e usufruendo della riduzione della sanzione.
Sono considerate valide, le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine ordinario, termine che era appunto il 30 novembre 2021.
[...]
Scadenze Invio dati spese sanitarie Sistema TS: anche per il 2022 rimane semestrale
Per il 2022, la trasmissione dei dati delle spese sanitarie del 2022, resta semestrale:
- spese sostenute nel primo semestre 2022, invio entro il 30 settembre 2022,
- spese sostenute nel secondo semestre 2022, invio entro il 31 gennaio 2023.
Lo ha definito la Ragioneria Generale dello Stato, con la pubblicazione in GU del Decreto Ministeriale del 2 febbraio 2022, con il quale è stato recepito quanto disposto dal Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 28.01.2022 n. 28825, sulle [...]
Autoliquidazione INAIL: scadenza al 16 febbraio 2022
I datori di lavoro titolari di PAT (posizioni assicurative territoriali) devono presentare le dichiarazioni delle retribuzioni esclusivamente con i servizi telematici AL.P.I. online, che calcola anche il premio dovuto, e Invio telematico Dichiarazione Salari.
Il numero di riferimento del premio di autoliquidazione 2021/2022 da indicare nel modello F24 è 902022.
Il premio di autoliquidazione può essere pagato, anziché in unica soluzione entro il 16 febbraio 2022, in quattro rate [...]
Fringe benefits 2022
Per il 2022 la soglia di esenzione da tassazione per beni e servizi forniti al dipendente dall'azienda torna a 258, 23 euro, come ordinariamente previsto dall'art. 51 comma 3 del TUIR.
Non c'è stata infatti, ad oggi, nelle novità normative introdotte per il 2022 dalla legge di bilancio ( n. 234 2021) e dal decreto Miilleproroghe (n. 228/2021) alcuna proroga di quanto previsto per il 2020 e 2021 rispettivamente dal Decreto Agosto n. 104 2020 e poi dal DL 41 2021 cd Decreto [...]
INPS: minimali e massimali 2022
L’INPS, con la circolare n° 15 del 28-01-2022 comunica, relativamente all’anno 2022, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle Gestioni private e pubbliche.
Mediante la presente [...]
Trattamento integrativo
La legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) interviene sull’art.1, DL n. 3/2020 convertito in Legge n. 21/2020 confermando, anche per il periodo d’imposta 2022, il trattamento integrativo ma soltanto a determinate condizioni.
PRIMA IPOTESI – REDDITO FINO A 15MILA EURO -:
1) il reddito complessivo non deve essere superiore a euro 15.000 per periodo d’imposta (anziché euro 28.000 come previsto per il 2020 e il 2021):
[...]
Imprenditori in sovraindebitamento: come ottenere il rientro
Il 2021 ha visto un aumento rispetto all’anno precedente delle istanze per l’avvio della procedura di gestione della crisi depositate da imprese, ex imprenditori e cittadini, tutti eccessivamente indebitati. Per fare un esempio, le richieste relative alla Camera Arbitrale di Milano, provenienti soprattutto da Milano, Monza, Pavia, Busto Arsizio e Como, sono cresciute del 64%.
Sovraindebitamento: come prevenire le crisi del credito
Sono dati che arrivano dal Servizio OCC (l’Organismo [...]
Fondo perduto imprese al dettaglio nella bozza del Sostegni ter
Resa disponibile la bozza del decreto legge Sostegni ter dalla quale si evince la possibilità di un contributo a fondo perduto per le attività di commercio al dettaglio, vediamo a chi spetterebbe secondo l'art 2 ancora provvisorio.
Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di prevedere specifiche misure di sostegno per i soggetti maggiormente incisi, nello stato di previsione del [...]
Tircini extracurriculari
La Legge di Bilancio 2022, n. 234/2020, ai commi 720-726, concerne l’istituto del tirocinio, prevedendo che entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge in questione, lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano si accordino per la definizione di linee guida condivise in materia di tirocini diversi da quelli curriculari.
Le linee guida dovranno tenere in considerazioni i criteri fissati dalla Legge di Bilancio 2022, come ad esempio la scelta di criteri che [...]
Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
La Legge di Bilancio proroga anche per il 2021 la possibilità di sospensione, ma solo per coloro che non hanno rilevato il 100% degli ammortamenti nel 2020
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, nel contesto dell’emergenza sanitaria da coronavirus Covid-19, disponeva la possibilità, per i soggetti che non redigono il bilancio secondo i principi [...]
Riduzione Edili
Forfettari, obbligo e-fattura e stop al regime premiale
Fattura elettronica per Partite IVA con flat tax al 15%: cosa cambia con l'imminente obbligo e come indice sul regime premiale dei contribuenti forfettari.
Il nuovo obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti forfetari, atteso nel corso del 2022, comporta la decadenza dal regime premiale sulla e-fattura. Dopo l’autorizzazione UE alla richiesta italiana di proseguire fino al 2024 in ottica anti evasione con estensione anche alle Partite IVA in regime di flat tax al 15%, manca [...]
Acconto IVA 2021: modalità e termini di pagamento
Entro il prossimo 27 Dicembre deve essere versato l’acconto IVA per il 2021, calcolato utilizzando uno dei tre metodi alternativi:
- il metodo storico;
- il metodo previsionale;
- il metodo della liquidazione intermedia o analitica al 20 dicembre.
Attenzione al fatto che l'acconto non è dovuto qualora risulti di importo inferiore a 103,29 Euro.
1) Acconto IVA 2021: chi deve versare e chi è escluso
Sono tenuti al versamento dell’acconto Iva i contribuenti che eseguono le liquidazioni [...]
Imposta sostitutiva
E’ prossima la scadenza per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR.
Come ogni anno, il versamento dovrà essere effettuato dai sostituti di imposta tramite Modello F24, utilizzando l’apposito codice tributo 1712, e dovrà poi essere rappresentato nel relativo Modello 770. Il pagamento dovrà avvenire entro il 16 dicembre.
Anche per il versamento dell’eventuale saldo, da effettuarsi entro il 16 febbraio [...]
Bonus edilizi senza asseverazione sotto i 40 mila euro
Correttivi al decreto anti frodi. Niente asseverazione o visto di conformità per i lavori e gli interventi al di sotto dei 40 mila euro. Escluso dalle esenzioni il bonus facciate, intervento più sensibile degli altri a rischi di frodi
Correttivi al decreto anti frodi. Niente asseverazione o visto di conformità per i lavori e gli interventi al di sotto dei 40 mila euro. Sarà possibile, per quelli oltre questa cifra, per cui continuerà ad applicarsi il controllo preventivo, portare in [...]
Fattura elettronica 2022 anche per i forfettari
In questi giorni si stanno ultimando le novità che saranno inserite nella legge di bilancio e nella conversione in legge del decreto fisco-lavoro collegato alla legge di bilancio 2022. Tra le novità in discussione c'è anche l'estensione della fatturazione elettronica anche ai forfettari e ai soggetti finora esonerati. Vediamo cosa cambia.
Fatturazione elettronica forfettari: ok dell'Unione Europea
Com'è noto ormai una delle finalità di questa riforma fiscale è quella di prevenire e [...]
Lavoro Occasionale le novità dal 2022
Il DL 146/2021, il cosiddetto Decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2022, è approdato al Senato per la conversione in Legge, dove è stato approvato con modificazioni.
Una delle novità introdotte in sede di conversione riguarda il lavoro autonomo occasionale.
Il lavoro autonomo occasionale è quella attività lavorativa, disciplinata dall’articolo 2222 del Codice civile, che si realizza “quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, [...]
Esterometro: abolizione rimandata al 1° luglio 2022
Con emendamento approvato in sede di conversione in legge del cd. Decreto fisco-lavoro collegato alla Legge di bilancio 2022, viene modificata anche l'abolizione della comunicazione cd. esterometro. Vediamo cosa cambia.
Abolizione esterometro dal 1° luglio 2022
L'emendamento approvato in pratica:
- posticipa dal 1° gennaio 2022 al 1° luglio 2022, l’abolizione della specifica comunicazione telematica dei dati relativi alle cessioni di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere (cd. [...]
Riforma fiscale
L’accordo politico sul primo tassello della riforma fiscale da inserire in Legge di Bilancio 2022 porta ad una riduzione dell’IRPEF, a beneficio soprattutto dei contribuenti con reddito compreso tra 40.000 e 50.000 euro annui.
Alle nuove aliquote IRPEF 2022 si affiancherà inoltre una rimodulazione della curva delle detrazioni fiscali sui redditi da lavoro, che assorbirà anche il bonus di 100 euro riconosciuto attualmente nelle buste paga dei dipendenti e che consentirà di [...]
Acconto IRPEF 2021: entro il 30.11 la seconda o unica rata
L'imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF è un'imposta progressiva, ossia essa aumenta più che proporzionalmente rispetto all'incremento del reddito.
Il contribuente verserà l'imposta in funzione degli scaglioni di reddito nei quali rientra, applicando le relative aliquote che variano dal 23% al 43% valide per il 2019-2021.
IRPEF 2021: entro il 30 novembre il secondo acconto
Il contribuente versa l’IRPEF:
- con un acconto
- e un saldo.
In particolare, ogni anno versa il saldo [...]
Cassa COVID: al via le nuove richieste
Il decreto Fisco-lavoro n. 146 2021 ha introdotto ulteriori periodi di cassa integrazione COVID, per le aziende di alcuni settori particolarmente colpiti dall'emergenza COVID 19. Si tratta di:
- 13 settimane, da fruire tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2021 per i settori interessati da cassa in deroga e assegni ordinari e
- 9 settimane di cassa integrazione ordinaria per il settore tessile , moda, pelletterie.
Sono interessati i lavoratori in forza alla data del 22 ottobre, data di [...]
Superbonus, cessione e sconto in fattura: una comunicazione per singolo intervento
Con Risposta a interpello n 784 del 18 novembre 2021 le entrate forniscono chiarimenti su Superbonus e interventi antisismici e di efficientamento energetico su un'unità immobiliare funzionalmente indipendente e il modulo per la comunicazione dell'opzione di sconto in fattura o cessione del credito - Articoli 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34.
Superbonus e interventi antisismici e di efficientamento: i limiti di spesa
L'Istante è proprietario di un edificio costituito da 5 [...]
Uniemens: da gennaio i nuovi codici CNEL
L’Inps ha pubblicato venerdì 12 novembre la circolare n. 170/2021 sull'istituzione dei Decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, dei nuovi codici alfanumerici unici per l’indicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro:
1 nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e
2 nelle denunce retributive mensili all’INPS UNIEMENS,
Si tratta del codice attribuito in sede di acquisizione del contratto collettivo nell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi [...]
Il nuovo modello di cessione del credito e sconto fattura
Pubblicato il nuovo modello di comunicazione per la cessione del credito o lo sconto in fattura sulle detrazioni edilizie: cosa cambia per i bonus casa.
Online nuovo modello e istruzioni per la comunicazione della cessione del credito o sconto in fattura al posto delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Il nuovo modello recepisce le modifiche introdotte dal Decreto Antifrodi (DL [...]
Rottamazione ter: nuovo servizio online per richiedere copia bollettini.
Con Comunicato stampa la Riscossione informa che dall'11 novembre è attivo il nuovo servizio web per richiedere o scaricare direttamente online i bollettini delle rate della definizione agevolata delle cartelle.
Il servizio è stato arricchito con nuove funzionalità per consentire ai contribuenti che hanno un piano di pagamento ripartito in più di 10 rate di ottenere gli ulteriori moduli da utilizzare per il versamento dall’undicesima rata in poi.
Il servizio permette comunque di [...]
Novità sul Green Pass
Il percorso di conversione in legge del decreto 127/2021 porta alcune semplificazioni per quanto riguarda l’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro. Le novità sono state introdotte con emendamenti approvati in commissione Affari costituzionali del Senato e il testo approda il 10 novembre in aula per poi passare alla Camera dove non sarà modificato, in quanto deve essere convertito entro il 20 novembre.
Se la certificazione verde scade durante l’orario di lavoro, il lavoratore può [...]
Assegno unico universale
Slitta di due mesi, per dare tempo di presentare le domande, l'assegno unico universale per i figli.
L'assegno unico universale destinato a TUTTE le famiglie con figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari ,detrazioni, bonus ecc.), sarà erogato da marzo prossimo, ma le domande andranno inviate già da gennaio 2022. E' l'indiscrezione che filtra dal dipartimento della famiglia della presidenza del Consiglio che sembra aver concluso la [...]
Fondo perduto: nuovi codici tributo per il credito d’imposta
Contributi a fondo perduto fino a 15 milioni di euro: online i codici tributo per il credito di imposta del Sostegni bis.
Con la Risoluzione n. 63/E del 3 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione nel modello F24 del credito di imposta relativo al contributo a fondo perduto concesso alle imprese con fatturato tra 10 e 15 milioni di euro dal decreto Sostegni bis (articolo 1, comma 30-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, [...]
SR41 fino a dicembre
Proroga dell'utilizzo del modello SR41 per comunicare i dati di Cig iniziate entro il 31 dicembre 2021. Lo ha annunciato l'INPS con il messaggio n. 3556/2021 del 19 ottobre 2021, a seguito delle richieste da parte degli operatori del settore. Nel messaggio vengono anche illustrati i nuovi controlli previsti sui flussi Uniemens. Vediamo con ordine le novità.
Il messaggio precisa che la nuova modalità di comunicazione dei dati per il pagamento diretto dei trattamenti di integrazione [...]
Greenpass 50+
I datori di lavoro dotati di un organico superiore a 50 dipendenti hanno ora a disposizione un servizio per verificare in modo massivo il possesso del green pass degli addetti in servizio.
La nuova possibilità, denominata Greenpass50+, è fornita dall’Inps (messaggio n. 3589 del 21 ottobre 2021) che ottiene le informazioni interrogando la Piattaforma Nazionale DGC come intermediario e consente, con riferimento all’elenco di codici fiscali dei propri dipendenti, la verifica asincrona del [...]
Proroga bonus edilizi: limitata al superbonus la cessione del credito
Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato e diffuso la bozza della Legge di Bilancio 2022 contenente tra le altre, sostanziose novità per il superbonus 110%.
Attenzione, la prima consistente ipotesi di novità è quella che riguarda l'eliminazione dello sconto in fattura per i bonus edilizi che scadrà il 31 dicembre 2021, tranne che per il superbonus 110%.
Superbonus e proroghe della legge di Bilancio 2022
- per gli interventi effettuati dalle persone fisiche di cui al comma 9, [...]
Verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento
L’articolo 2 D.L. 118/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24.08.2021, in vigore dal 25.08.2021, ha previsto la possibilità, a partire dal 15 novembre 2021, di ricorrere a una nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, rivolta all’imprenditore commerciale e agricolo.
Per poter ricorrere a tale nuovo istituto è necessario che:
a) l’imprenditore si trovi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne [...]
Modello 770 del 2021: i versamenti sospesi causa Covid
Con il modello 770 del 2021 vengono comunicati all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle ritenute operate nel 2020 dal contribuente, con i relativi versamenti, le eventuali compensazioni, i ravvedimenti ed altro.
Le ritenute interessate sono tutte quelle legate al ruolo di sostituto di imposta ricoperto dal contribuente, motivo per cui può riguardare varie tipologie reddituali; per questo motivo il modello individua cinque categorie di di ritenute, in base al tipo di reddito [...]
CIGS proroga al 31-12
La bozza di decreto fiscale appena approvata dal Governo introduce ulteriori periodi di cassa integrazione COVID, per le aziende di alcuni settori particolarmente colpiti dall'emergenza COVID 19. Si tratta di:
13 settimane, da fruire tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2021 per i settori interessati da cassa in deroga e assegni ordinari e
9 settimane di cassa integrazione ordinaria per il settore tessile , moda, pelletterie.
I datori di lavoro che accedono ad assegno ordinario o cassa in [...]
Rottamazione e differimento rate
Rottamazione 2021 2022: tutte le novità nel Decreto Fiscale
Rottamazione: 150 giorni per i pagamenti e più tempo per chi non ha pagato. Guida alle novità
Sono tante le novità per la rottamazione delle cartelle esattoriali approvate nel decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2022. Il decreto è stato approvato nel consiglio dei ministri 41 del 15 ottobre 2021.
Differimento versamento rate 2021 - 2022
Nel decreto è previsto il differimento del versamento delle rate delle [...]
Artigiani commercianti in arrivo gli avvisi bonari 2020
Iniziano le elaborazioni degli avvisi bonari riguardanti le rate di versamenti contributivi IVS di Artigiani e Commercianti scaduti a maggio e agosto 2020. Lo comunica l'INPS con il messaggio n. 3467 del 13 ottobre 2021
L'istituto ricorda che gli avvisi bonari sono a disposizione del contribuente nel Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, dove è possibile consultare anche la relativa comunicazione. Inoltre li iscritti, o i loro intermediari, che abbiano fornito un indirizzo di [...]
Quarantena Covid ancora senza risorse
Malattia INPS per quarantena Covid ancora senza risorse: la tutela è in stand by dal 1° gennaio. L'Istituto ribadisce che tutto resta fermo senza novità normative I dettagli nel messaggio 3465 del 13 ottobre 2021.
Con il documento, l’INPS fa il punto della situazione per quanto riguarda la malattia per quarantena Covid, ferma dall’inizio del 2021
Per i lavoratori del settore privato in quarantena affetti da Covid-19, manca al momento il riconoscimento dell’indennità di malattia. [...]
INPS nuove assunzioni agevolate
La legge di bilancio 2021 ha previsto un esonero contributivo, per i datori di lavoro privati, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel 2021 e nel 2022. Con la Circolare n. 56 del 12 aprile 2021 l'Inps ha fornito le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al beneficio mentre, con il recente messaggio n. 3389 del 7 ottobre 2021 l'Istituto fornisce le [...]
Contributo fondo perduto attività chiuse: il testo del decreto con importi spettanti
Contributo a fondo perduto attività chiuse per un periodo complessivo di almeno 100 giorni nel 2021: soggetti beneficiari, codici Ateco e definizione degli importi spettanti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 07.10.2021 n. 240, il Decreto del MISE del 9 settembre 2021, contenente le modalità attuative connesse all'utilizzo delle risorse del “Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse”, con il quale:
- è stato definito l’elenco delle attività che hanno diritto a [...]
Le mance costituiscono reddito imponibile
L’ordinanza numero 26510 della Corte di Cassazione, del 30 settembre 2021, si occupa delle mance percepite durante l’espletamento dell’attività lavorativa subordinata.
Le mance costituiscono, per tutta evidenza, delle erogazioni liberali; e, se fossero erogate dal datore di lavoro, non ci sarebbero perplessità in relazione alla loro imponibilità, dato che la situazione è chiaramente disciplinata dal TUIR.
La particolarità della fattispecie discende dal fatto che l’erogazione [...]
Spid, CIE, Cns: dal 1 ottobre accesso a servizi online della PA. Eccetto i professionisti
Con Comunicato stampa del 15 settembre le Entrate informavano che
- dal 1 ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate di Agenzia entrate-Riscossione, potrà avvenire solo con:
- Spid,
- Cie (Carta di identità elettronica)
- Cns (Carta nazionale dei servizi).
Servizi online dell’Agenzia delle Entrate
I canali telematici sono ormai una realtà consolidata per i servizi offerti dall’Agenzia delle Entrate.
Dal primo ottobre 2021 solo Spid, [...]
Obbligo Green Pass per tutti i dipendenti
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il nuovo decreto, firmato dal Presidente della Repubblica e pubblicato in G.U., che estende l’obbligo di green pass a tutto il mondo del lavoro, pubblico e privato, a partire dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre, data in cui cessa lo stato di emergenza. Il decreto specifica che la certificazione verde si applica «a tutti i soggetti che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso [...]
Nuova causale per i tempo determinato
In sede di conversione del decreto Sostegni-Bis, la legge23 luglio 2021, n. 106 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato.
In particolare consentono di stipulare un contratto a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, fermo il limite di 24 mesi .
Quindi, alle ordinarie causali, ossia esigenze temporanee e oggettive estranee all’ordinaria attività, ovvero esigenze di sostituzione di altri lavoratori; esigenze connesse a incrementi [...]
Cartelle esattoriali: il calcolo del reddito imponibile per le persone fisiche
Con Circolare n 11/E del 22 settembre a firma Entrate/Riscossione vengono forniti chiarimenti in merito a termini e modalità del condono cartelle.
In particolare viene specificato il perimetro del reddito complessivo da prendere a riferimento per lo stralcio dei debiti fino a 5.000 euro - (di cui all'art. 4, commi da 4 a 9, del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 Decreto Sostegni) per le persone fisiche e per i soggetti diversi dalle persone fisiche beneficiarie della agevolazione.
Intanto si [...]
Ticket licenziamento
Con circolare n. 137/2021 vengono forniti dall’Inps alcuni chiarimenti in merito alla determinazione della contribuzione dovuta in applicazione dell’obbligo di versamento del c.d. ticket di licenziamento, introdotto dall’articolo 2, commi da 31 a 35, della legge n. 92/2012.
Come noto il contributo è pari al “41% del massimale mensile di ASPI/NASPI per ogni dodici mesi di anzianità aziendale negli ultimi tre anni”.
Non vi è dunque collegamento tra contributo ed importo della [...]
Contributo perequativo: le maggiori perdite d’impresa assumono rilevanza?
L’Agenzia delle Entrate ha anticipato i tempi e con il provvedimento direttoriale, Prot. n. 227357/2021 ha indicato i “campi” delle dichiarazioni dei redditi a cui fare riferimento per verificare l’eventuale peggioramento del risultato economico dell’esercizio 2020 rispetto al 2019. Si tratta di una condizione essenziale per ottenere l’erogazione del contributo perequativo previsto dall’ art. 1 del D.L. n. 73/2021.
Le indicazioni sono sicuramente utili, ma non consentono ancora [...]
Condono cartelle: bollo auto e debiti annullati. Entro il 30.09 resi noti gli esclusi
Entro il 31.10 annullati i debiti fino a 5.000 euro. Lo prevede il decreto pubblicato in GU n 183 del 2 agosto. Entro il 30.09 la lista degli esclusi. Vediamo le regole del condono
Il Decreto MEF del 14 luglio Pubblicato in GU n 183 del 2 agosto 2021 che rende operativo il condono automatico dei debiti tributari previsto dall'art 4 commi da 4 a 10 del DL n 41/2021 ha superato il primo step del 20 agosto.
Il calendario del condono prevedeva infatti che entro il 20 agosto 2021, l'agente [...]
Sgravio contributivo per le donne vittime di violenza
L’Inps, con la circolare 133/2021 del 10 settembre, ha fornito istruzioni in merito allo sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di donne vittime di violenza di genere, effettuate nel corso dell’anno 2021 da parte di cooperative sociali (legge 381/1991).
L’incentivo spetta per le assunzioni effettuate nel 2021 di donne vittime di violenza di genere, inserite in percorsi di protezione, debitamente certificati dai servizi sociali comunali, dai centri anti-violenza o [...]
Auto aziendale e rispetto del codice stradale
Come noto, molto frequente in ambito lavorativo è l’utilizzo dell’auto aziendale; in molti casi tale uso è strettamente correlato alla mansione svolta dal lavoratore, in altri casi è solo occasionale.
Ci si domanda dunque entro quali limiti si ponga la responsabilità del datore di lavoro nell’utilizzo da parte di un proprio dipendente dell’auto aziendale.
Fermo restando che non è possibile un controllo immediato relativo alla guida del lavoratore, la responsabilità risulta [...]
Nuovo stop alla riscossione e Rottamazione quater
ODG approvato alla Camera impegna il Governo ad un nuovo stop alla riscossione, nuova Rottamazione quater e definizione di liti pendenti.
Cartelle esattoriali, le scadenze di settembre
Premessa d’obbligo: al momento, l’attività di riscossione è ripresa il primo settembre dopo una sospensione di un anno e mezzo nell’ambito delle misure anti Covid.
In vista potrebbe esserci già una nuova proroga, ipoteticamente al 31 dicembre 2021 (termine dello stato di emergenza). Alla Camera è [...]
Bonus locazione COVID: dal 9 settembre nuovo modello per la cessione
Cessione del credito d'imposta botteghe e negozi e immobili uso non abitativo. Dal 9 settembre 2021 un nuovo modello per la comunicazione.
Con Provvedimento n 228685 dell'8 settembre 2021 le Entrate apportano modifiche al modello denominato “Comunicazione della cessione dei crediti d’imposta riconosciuti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19”, approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 43058 del 12 febbraio 2021.
In particolare, con il nuovo [...]
Fondo perduto perequativo: il MEF annuncia proroga dichiarazione al 30 settembre
Le Entrate indicano i campi della dichiarazione dei redditi: 730, Redditi PF, SP, ecc, per i valori d'esercizio utili per fondo perduto. Al 30.09 l'invio della dichiarazione
Con Comunicato stampa n. 172 di oggi con oggetto "Contributo a fondo perduto perequativo: più tempo per la presentazione del modello Redditi" il MEF Ministero delle Finanze informa che è differito dal 10 al 30 settembre il termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che [...]
Naspi senza riduzione fino al 31 dicembre 2021
Naspi senza riduzione fino al 31 dicembre 2021. L’INPS mediante circolare n. 122/2021 recepisce la sospensione dell’applicazione della riduzione della prestazione di disoccupazione NASpI a decorrere dal quarto mese di fruizione, introdotta dal Decreto Sostegni Bis da giugno a dicembre 2021.
La sospensione suddetta trova applicazione anche nelle ipotesi di liquidazione della prestazione NASpI erogata in forma anticipata in un’unica soluzione.
L’Istituto fornisce, inoltre, precise [...]
INL chiarimenti sul licenziamento per GMO
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota n. 5186 del 16 luglio 2021 fornisce chiarimenti e indicazioni operative relativamente alle procedure di conciliazione per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo mettendo a disposizione delle imprese, per le quali è venuto meno il divieto di licenziamento, un modello di istanza specifico.
Al fine di acquisire le informazioni utili all’istruttoria delle procedure di conciliazione ex articolo 7 della L. n. 604/1996 per il [...]
Credito locazioni 2021: previsto in misura ridotta per il commercio al dettaglio
Ecco le novità della legge di conversione del Sostegni bis. Il commercio al dettaglio incluso nel credito locazioni 2021 con percentuali ridotte. Vediamo a chi spetta
Il decreto sostegni bis in fase di conversione prevede novità in merito al credito di imposta per canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo.
Nell’art 4 del DL 73/2021 si prevede l'inserimento dei commi 2-bis, 2-ter e 2-quater estendendo il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non [...]
Rottamazione e Saldo e Stralcio, ecco la nuova rateazione
DL Sostegni bis: nuovo calendario 2021 in cinque rate per i pagamenti della Rottamazione-ter e del Saldo e Stralcio: ecco come funziona la nuova proroga.
Sostegni bis: il testo definitivo
Le modifiche al decreto Sostegni bis approvate alla Camera prevedono un allungamento dei tempi per la proroga della Rottamazione-ter e del Saldo e Stralcio rispetto ai termini precedentemente fissati. In pratica, c’è una nuova possibilità di rateazione delle somme che altrimenti bisognava versare [...]
Trasferte e trasferimento
il datore di lavoro può decidere di trasferire il dipendente, indicandogli un luogo di lavoro diverso da quello indicato nel contratto di lavoro. Questo potere, secondo la legge, rientra nell’ambito dei poteri direttivi che il datore conserva, sempre e comunque, nei confronti dei propri dipendenti. In particolare, la modifica del luogo di prestazione dell’attività lavorativa può consistere in un trasferimento vero e proprio, oppure in una trasferta momentanea (ad esempio, è richiesta [...]
Dichiarazione soggetti ISA e forfettari: proroga versamenti imposte al 15 settembre
Per i contribuenti ISA slitta al 15 settembre il termine versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, in scadenza dal 30.06 al 31.08.2021
Per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro dell’economia e delle finanze [...]
Contributo Sostegni bis attività stagionali: le modalità di erogazione
Dal 5 luglio è possibile inviare le istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto cosiddetto alternativo previsto dal Decreto Sostegni bis.
Nel modello e nelle istruzioni approvati dalle Entrate, tale contributo è stato denominato "contributo Sostegni bis attività stagionali " di cui all’articolo 1, commi da 5 a 15, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 202.
Le modalità di erogazione del Contributo Sostegni bis attività [...]
Addio PIN INPS
L’Inps, con circolare n. 95/2021, fornisce istruzioni relative al processo di dismissione del Pin Inps in favore di nuovi strumenti di identificazione digitale: SPID, CIE, CNS.
L’impiego di tali strumenti offre maggiori livelli di sicurezza di accesso ed il vantaggio di utilizzare una sola identità digitale per poter interagire con tutte le PA, con i soggetti privati aderenti e, in base alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 910/2014 (Regolamento EIDAS), per l’accesso ai servizi in [...]
Contratto di rioccupazione
Tra le novità introdotte dal Decreto Sostegni bis, approvato di recente, risulta anche il contratto di rioccupazione. Il Decreto Sostegni bis ha introdotto nuovi contributi a fondo perduto per le imprese, e sono stati stanziati anche nuovi bonus per i lavoratori i cui settori sono stati più colpiti dalla diffusione del virus. In particolare il Decreto Sostegni bis ha l’obiettivo di garantire aiuti economici mirati volti alla ripresa del paese, in particolare tramite sgravi sui costi fissi [...]
Contributi a fondo perduto per Partite IVA: opzioni e aliquote nel Sostegni bis
Sostegni bis: opzioni, aliquote, beneficiari, ristori automatici e scadenze di domanda per i contributi a fondo perduto alle Partite IVA.
Dal 5 luglio domande di contributo a fondo perduto Sostegni bis
Il Fondo Perduto alle Partite IVA del Decreto Sostegni bis entra nel vivo dopo l’erogazione del ristoro automatico (cdp), si è aperta infatti la procedura di domanda telematica per il nuovo contributo alternativo (Dl n. 73/2021, commi da 5 a 15), pensato per le attività stagionali (ma [...]
Adempimento spontaneo IVA: le Entrate inviano una comunicazione ai contribuenti
L’Agenzia delle Entrate, invia una comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la mancanza nella stessa della compilazione del quadro VE.
In particolare, con Provvedimento n 172748 del 30 giugno 2020 in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono individuate le modalità con le quali sono messe a disposizione [...]
Prorogati al 20 luglio i termini dei versamenti per i contribuenti ISA e i forfetari
Il MEF informa che il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 per i contribuenti ISA compresi i forfettari è prorogato al 20 luglio
Con Comunicato n 133 del 28 giugno delle ore 19.35 il MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze informa che sono prorogati al 20 luglio i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari
In particolare, per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei [...]
Partite IVA: versamento mensile delle imposte sui redditi forse già dal 2022
L’idea non è affatto nuova perché se ne parlava già quando al Ministero dell’Economia e delle Finanze risiedeva Roberto Gualtieri, la notizia è che potrebbe succedere davvero e in tempi brevi, anche prima della promulgazione dell’attesa riforma organica dell’Irpef, al fine di velocizzarne l’attuazione.
Il viceministro del MEF, Laura Castelli, ha annunciato che sarà modificato l’attuale sistema di saldo ed acconto delle imposte sui redditi, che verrà sostituito da un [...]
La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali
Il congelamento delle perdite 2020, dopo molti dubbi, appare oggi una operazione chiaramente definita, nel perimetro temporale e nelle modalità operative
Il corretto trattamento delle perdite d’esercizio e gli obblighi conseguenti, in capo ad amministratori e soci delle società di capitali, sono definiti con rigore e puntualità dal Codice civile, a tutela dei terzi.
Nell’anno 2020, caratterizzato dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti misure restrittive di contenimento, una [...]
Apprendistato di 1 livello le istruzioni INPS
Con la circolare INPS numero 87 del 18 giugno 2021 l’Istituto fornisce le istruzioni per avere acceso alla riduzione dei contributi del 100 per cento dell’apprendistato di 1° livello.
Possono beneficiare dell’agevolazione i datori di lavoro con un numero pari o inferiore a nove dipendenti, che assumono negli anni 2020 e 2021: la condizione deve essere verificata alla data di assunzione.
Come ricordato nella circolare, l’apprendistato di primo livello è regolamentato dall’articolo [...]
Cartelle e riscossione, la data oltre la quale non sarà più possibile rateizzare
Chi ha ricevuto una cartella di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate può pagare subito o, entro determinati termini, rateizzare il proprio debito
Relativamente ai piani di rateizzazione delle cartelle esattoriali, in essere al 31 dicembre 2020 o richiesti entro il 31 dicembre 2021, quest’anno il contribuente beneficia di un maggior periodo di decadenza (introdotto dal “Decreto Rilancio”, e i cui effetti sono stati prorogati dal “Decreto Agosto” dal “Decreto Legge n. [...]
Fondo perduto perequativo: entro il 10 settembre si deve presentare la dichiarazione
Dal 16 giugno sono partiti i primi accrediti automatici da parte delle Entrate relativi al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni bis.
Il Sostegni bis, come oramai noto, ha previsto 3 tipi di contributo a fondo perduto:
- il contributo automatico
- il contributo alternativo
- il contributo perequativo
Il contributo a fondo perduto perequativo si basa, non sul calo del fatturato, ma sul peggioramento del risultato economico.
Infatti, una delle condizioni, tra le altre, previste [...]
Smart working e collocamento obbligatorio
Il Ministero con l’interpello n. 3/2021 fornisce risposta al quesito avanzato dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro in merito alla esclusione o meno dalla base di computo per il collocamento obbligatorio, ai sensi della legge n. 68/99, dei dipendenti che prestano l’attività lavorativa in modalità smart working.
L’istanza presentata prende avvio dalla previsione contenuta nell’articolo 23 del d.lgs. 80/2015 che prevede l’esclusione dei lavoratori svolgenti l’attività in [...]
Fondo perduto alternativo: dal 23 giugno possibile inviare le istanze
Fondo perduto alternativo: dal 23 giugno possibile inviare le istanze
Il Ministro dell’Economia Daniele Franco in audizione alla camera lo scorso 7 giugno ha dichiarato che dal 23 giugno 2021 si aprirà lo sportello per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto alternativo. Si attende l'ufficialità da parte delle Entrate.
Ricordiamo a chi spetterà questa agevolazione e cosa bisogna fare per averla.
Contributo a fondo perduto alternativo, a chi spetta
Il [...]
Contributi Artigiani e Commercianti 2021: ufficiale la proroga della 1 rata
La proroga della scadenza del 17 maggio al 20 agosto dei versamenti contributivi per artigiani e commercianti era stata annunciata dal Ministro Orlando in occasione dell'emanazione dellla bozza del decreto interministeriale che attua l'esonero contributivo 2021 istituito dalla legge di bilancio. Lo sgravio, ricordiamo, è destinato a tutti gli autonomi con reddito 2019 inferiore a 50 mila euro e che hanno subito perdite di fatturato nel 2020 superiori al 33%, oltre che ai [...]
Sbloccate le autorizzazioni CIG
L’Inps, attraverso un comunicato stampa, comunica la ripresa dei processi di autorizzazione delle domande di cassa integrazione Covid-19 che erano rimaste sospese a causa dell’assenza di risorse finanziarie.
Attraverso il comunicato stampa del 7 giugno 2021 si comunica la definizione tecnica da parte dell’Inps e Mef della norma approvata in Consiglio dei Ministri che consente all’istituto di autorizzare ulteriore cassa integrazione Covid nel rispetto dei limiti di spesa e monitoraggio [...]
Piattaforma di shopping on line: si applica l'IVA ordinaria al sistema di sconti e punti
Scontano l'IVA ordinaria le operazioni di sconti e punti di una piattaforma di shopping on line. Vediamo come funziona l'applicazione (app) di acquisti in rete.
L’Agenzia delle Entrate per fornire chiarimenti in merito al trattamento IVA delle operazioni tra società che gestisce l'app e i singoli esercenti si sofferma sul contenuto del contratto fornito in sede di interpello.
Sinteticamente il funzionamento delle operazioni che avvengono nella piattaforma risulta essere il seguente:
1. [...]
Al via l'assegno unico
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 giugno 2021 ha approvato, in relazione al tema dell’assegno unico, una misura ponte con validità 1° luglio – 31 dicembre 2021.
Il beneficio suddetto, in questa fase transitoria, spetterà a nuclei con ISEE inferiore a 50.000 euro e a quei soggetti che non usufruiscono già di assegni familiari, ad esempio lavoratori autonomi, disoccupati, incapienti e percettori di reddito di cittadinanza.
Dal 2022 la misura diventerà strutturale.
L’assegno [...]
Perdite su Crediti e modello Redditi 2021
La deducibilità delle perdite su crediti, possibile a determinate condizioni, secondo le disposizioni del TUIR, passa attraverso la corretta esposizione sul modello Redditi SC 2021
Nel contesto di un anno economicamente e socialmente difficile come il 2020, a causa della situazione pandemica e delle misure restrittive conseguenti, ai fini delle rilevazioni di fine esercizio effettuate dalla imprese, assumono un certo peso le perdite su crediti, alla luce delle evidenti difficoltà, da parte [...]
IMU 2021: entro il 16 giugno il versamento dell'acconto
Prima rata IMU 2021 entro il 16 giugno
Il presupposto dell’IMU, imposta municipale propria, è il possesso dell’immobile situato in Italia a titolo di proprietà o altro diritto reale. L'imposta è dovuta anche dai soggetti non residenti possessori di immobili sul territorio dello stato.
In particolare, l'IMU è dovuta da:
- proprietari;
oppure in alternativa da:
- titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
- genitore affidatario per l'immobile [...]
Licenziamenti dal 01 luglio si può
Stop alla «Cig Covid» e al divieto di licenziamento, ma non per le imprese che continueranno a beneficiare di ammortizzatori. Da luglio, infatti, non ci sarà più possibilità di richiedere la Cig Covid che, introdotta dal Cura Italia (dl n. 18/2020) è stata continuamente prorogata durante la pandemia fino all'ultimo con il Sostegni (dl n. 41/2021, che ha previsto altre 13 settimane entro il 30 giugno). Stop anche il divieto di licenziamento generalizzato: sopravviverà solo per le aziende [...]
Fondo perduto Sostegni bis: anche a chi ha ricavi fino a 15 milioni solo se restano fondi
Il Decreto Sostegni bis pubblicato in GU n 123 del 25 maggio 2021 ha previsto al comma 30 dell'art 1 sul fondo perduto per le PIVA una novità dell'ultimo minuto:
- un contributo spettante ai soggetti con ricavi superiori a 10 milioni e fino a 15 milioni di euro
- a condizioni che ci siano eventuali risorse residue rispetto agli altri contributi a fondo perduto.
Come specificato nella relazione illustrativa al decreto previo accertamento disposto con decreto del Ministero [...]
Contratto di rioccupazione
Tra le novità in materia lavoristica di maggiore rilievo introdotte dal c.d. Decreto Sostegni bis, troviamo il c.d. ‘’Contratto di rioccupazione’’, che si configura come un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, da stipulare in forma scritta, con esonero totale della contribuzione a carico datore di lavoro per un periodo massimo di sei mesi.
Il contratto di rioccupazione, che sarà introdotto dall’entrata in vigore del decreto in commento e fino al 31 ottobre 2021, [...]
Le novità del modello Redditi SC 2021
Redditi Società di capitali 2021: ecco le novità della dichiarazione dell'anno di imposta 2020
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato approvato il modello di dichiarazione Redditi Sc-2021, con le relative istruzioni. Tra le novità più importanti si evidenziano:
- le nuove detrazioni per superbonus 110% previste dall’art. 119 del D.L. 34/2020;
- le agevolazioni e i crediti d’imposta introdotti a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid [...]
Contributo fondo perduto sostegni BIS
Contributi a fondo perduto DL Sostegni bis, domanda o pagamento automatico?
Contributi a fondo perduto DL Sostegni bis, chi deve presentare domanda all'Agenzia delle entrate? E in quali casi, invece, si ottiene il pagamento automatico? Dipende dalla tipologia di aiuti che si richiede e dalla categoria di beneficiari di appartenenza. Una panoramica sulle regole.
Con il DL Sostegni bis, approvato in Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021, è in arrivo una nuova tornata di contributi a fondo [...]
Sostegni bis: le principali misure per l'economia e la liquidità delle imprese
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, ieri 20 maggio ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.
Il decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro con due obiettivi principali:
- potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione [...]
Start-up e PMI innovative: in arrivo una doppia agevolazione fiscale sui capital gain
Il decreto Sostegni-bis, ancora in bozza, prevede un doppio beneficio fiscale per le plusvalenze da cessione di partecipazioni in Start-up innovative e in PMI innovative
L’articolo 12 del cosiddetto decreto Sostegni-bis, strutturato in quattro commi, ed ancora in bozza, prevede un doppio incentivo fiscale per chi investe in Start-up innovative e in PMI innovative, con l’evidente obiettivo di stimolare gli investimenti in questo tipo di società.
Le due agevolazioni fiscali, di natura [...]
CIGS risarcimento del danno per mancata rotazione
La Cassazione con la sentenza n. 10378/2021 ha statuito che il mancato rispetto da parte del datore di lavoro della rotazione dei lavoratori in CIGS fa sorgere il diritto al risarcimento del danno la cui prescrizione è decennale.
La questione nasce poiché la Corte di Sassari aveva condannato un datore di lavoro al pagamento della differenza fra la normale retribuzione ed il trattamento percepito dal lavoratore a titolo di CIGS in quanto aveva posto illegittimamente un lavoratore in CIGS [...]
Contributi Artigiani e Commercianti 2021: Inps conferma la proroga
La proroga della scadenza del 17 maggio al 20 agosto dei versamenti contributivi per artigiani e commercianti è stata annunciata due giorni fa dal Ministro Orlando. La novità si collega all'emanazione decreto interministeriale che attua l'esonero contributivo 2021 istituito dalla legge di bilancio. Lo sgravio, ricordiamo, è destinato a tutti gli autonomi con reddito 2019 inferiore a 50 mila euro e che hanno subito perdite di fatturato nel 2020 superiori al 33%, oltre che ai [...]
Licenziamento tramite telegramma
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 10023/2021 con cui dichiara l’illegittimità di un licenziamento intimato per mezzo di un telegramma poiché, a seguito di contestazione da parte del dipendente destinatario, il datore di lavoro non è riuscito a dimostrare l’esistenza delle condizioni per l’equiparazione del telegramma alla scrittura privata.
Nel caso di specie la Corte di Appello aveva accolto il ricorso della lavoratrice volto ad ottenere l’inefficacia del recesso in quanto il [...]
DL Sostegni bis: Bonus affitti: il nuovo credito d’imposta e bonus mille euro agli esclusi dal fondo perduto
DL Sostegni bis: Bonus affitti: il nuovo credito d’imposta e bonus mille euro agli esclusi dal fondo perduto
DL Sostegni bis: Bonus affitti fino a maggio per immobili destinati all'attività di impresa o professione, proroga anche per alberghi, viaggi e turismo.
Il Sostegni bis slitta a metà maggio
Credito d’imposta sui canoni di locazione per operatori del turismo e alberghi prorogato a fine maggio 2021 ed esteso a imprese, autonomi, professionisti e tutte le attività economiche [...]
Contributo fondo perduto per le partite Iva aperte nel 2018
In arrivo, per l'anno 2021, un contributo a fondo perduto nella misura massima di 1.000 euro, per le start up che hanno attivato la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2018, la cui attività è iniziata nel 2019, e in assenza del requisito del calo del fatturato, sono rimasti esclusi dal fondo perduto previsto dal DL Sostegni 2021.
Lo ha previsto un recente emendamento al testo del ddl 2144 di conversione del Dl Sostegni n. 41/2021, approvato in Commissione al Senato. Tuttavia, per la [...]
Esenzione prima rata IMU 2021: il Sostegni bis la prevede per imprese e professionisti
Il Sostegni bis prevede una esenzione prima rata IMU 2021 per gli esercenti attività di impresa, arte e professioni su immobili dove viene gestita l'attività.
In considerazione del perdurare della pandemia da covid 19 con l'art. 4 rubricato "esenzione per il versamento della prima rata dell'imposta municipale propria" della bozza di Decreto Sostegni bis si dovrebbe prevedere la cancellazione della prima rata IMU 2021 relativa a:
- immobili posseduti da soggetti passivi per i [...]
Pagamento stipendio in contanti le sanzioni
Come noto, l’art. 1, co. 910 della L. n. 205/2017 vieta – a decorrere dal 1° luglio 2018 – la possibilità di pagare lo stipendio ai dipendenti in contanti, senza l’utilizzo di mezzi tracciabili. Sul punto, è stato chiesto dall’INL l’opportunità di applicare l’istituto del cumulo giuridico (ex art. 8 della L. n. 689/1981) al regime sanzionatorio previsto. Al riguardo, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro – con la Nota n. 606 del 15 aprile 2021 – ha specificato che non [...]
Riscossione cartelle ed esecuzioni sospesi fino al 31 maggio
Il Mef annuncia il nuovo rinvio, per un mese ancora non si pagheranno i debiti erariali delle cartelle esattoriali, avvisi di accertamento esecutivi
È stata annunciata nella serata del 30 aprile, mediante un comunicato stampa del ministero dell’Economia e della finanza, l’attesa nuova proroga della sospensione degli obblighi di pagamento delle cartelle esattoriali.
E proprio al 30 aprile era stato fissato il termine della sospensione dall’articolo 4 del decreto legge 41/2021 (c.d. [...]
Sospensione Irap DL Rilancio ed errata applicazione: proroga versamento al 30 settembre
Con un comunicato dell'ultimo momento, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che con una norma di prossima emanazione sarà prorogato dal 30 aprile 2021 al 30 settembre 2021, il termine per il pagamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata per effetto dell’errata applicazione delle previsioni di esonero di cui all’articolo 24 del decreto-legge n. 34 del 2020 (“decreto rilancio”), in relazione alla determinazione dei limiti e delle condizioni [...]
Telelavoro all'estero
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 296/2021 fornisce dei chiarimenti in merito al corretto regime fiscale applicabile a un soggetto che lavora alle dipendenze di una società italiana ma che è residente all’estero dove svolge la sua attività in telelavoro.
L’interpello dell’Agenzia nasce dalla richiesta dell’istante che opera nel settore software e servizi connessi, il quale ha assunto alle proprie dipendenze un lavoratore al quale ha concesso di prestare la sua attività [...]
Integrativa IVA: possibile una dichiarazione integrazione per il visto di conformità
Possibile la dichiarazione integrativa IVA con applicazione successiva del visto di conformità omesso nella prima dichiarazione con credito chiesto a rimborso.
Con Risposta a interpello n 289 del 23 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di presentare dichiarazione integrativa IVA con lo scopo di apporre:
- visto di conformità
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
omessi nella presentazione della dichiarazione [...]
Sostegni bis, i nuovi ristori in base all'imponibile
Ristori in due tranche nel Decreto Sostegni bis
Il contributo a fondo perduto del Decreto Sostegni bis alle imprese e alle Partite IVA danneggiate dalla crisi Covid potrebbe sdoppiarsi, per ottenere il duplice obiettivo di erogare indennizzi immediati (con il meccanismo del calo di fatturato, che consente accrediti in pochi giorni) e di indirizzare i ristori alle attività economiche più colpite (analizzando i dati di bilancio e dunque rimandando a giugno la seconda tranche del [...]
Bonus facciate: cosa devo indicare nel bonifico?
Con una risposta pubblicata sulla rivista on line Fisco Oggi, le Entrate rispondono ad un contribuente che chiede quale riferimento normativo vada indicato nel bonifico bancario di pagamento delle spese di ristrutturazione per le quali si voglia usufruire del bonus facciate.
L'agenzia nel rispondere ricorda innanzitutto che la detrazione del 90% per le spese relative a interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B (il [...]
Cessione dei crediti fiscali: la guida delle Entrate sulla Piattaforma da usare
Le Entrate mettono a disposizione la guida per la piattaforma cessione crediti da utilizzare per superbonus 110%, canoni di locazione botteghe e negozi, e altri. Scarica la guida
L'Agenzia delle Entrate ha diffuso il manuale operativo di accesso alla "Piattaforma cessione crediti" contenente i dettagli relativi alle modalità di accesso e utilizzo della piattaforma raggiungibile al seguente indirizzo:
Come specificato nella introduzione alla guida stessa, recenti disposizioni normative hanno [...]
Compensazione debiti e crediti fiscali da maggio, rimborsi a rischio
Riprende da maggio la compensazione tra debiti fiscali e crediti d'imposta, sospesa per garantire i rimborsi, ma resta la verifica delle somme a ruolo.
Il Decreto Sostegni (DL 41/2021) ha previsto fino al 30 aprile la sospensione delle compensazioni tra crediti d’imposta e debiti fiscali iscritti a ruolo, disciplinata dall’articolo 28-ter del d.p.r. 602/73, prorogando quanto disposto dal Decreto Rilancio (art. 145 del DL 34/2020). La procedura mediante la quale l’Agenzia delle [...]
Spese detraibili 2021 in dichiarazione: tutte le regole della tracciabilità
La Legge di bilancio 2020 ha previsto che dal 1° gennaio 2020, ai fini IRPEF la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% spetta a condizione che la spesa sia sostenuta con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.
Di conseguenza tutte le spese che danno luogo allo sconto fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi, a decorrere dal 2020, non potranno più essere effettuate con l’utilizzo del contante, pena la perdita della [...]
Vaccinazione nei luoghi di lavoro
L'Inail, i Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l'emergenza, hanno realizzato un documento con le prime indicazioni in materia di vaccinazioni anti-Covid nei luoghi di lavoro, chiarendo requisiti e procedure da seguire per l'attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati alle lavoratrici e ai lavoratori, con il coinvolgimento dei medici competenti o di [...]
Superbonus 110%: l'abuso edilizio nell'appartamento privato non fa perdere l'agevolazione
Gli abusi edilizi su immobili privati non fanno perdere al Condominio l’accesso al Superbonus per interventi di efficientamento energetico effettuati sul condominio stesso
Il tecnico asserveratore è tenuto ad individuare la regolarità urbanistica degli immobili plurifamiliari con esclusivo riguardo alle parti comuni evitando di dover individuare eventuali abusi commessi dai singoli condomini sulle proprie unità immobiliari.
Di conseguenza, la presenza di eventuali non-conformità [...]
Esonero Under 36
L’Inps con la circolare Inps n. 56/2021 fornisce le prime indicazioni operative per la fruizione dell’esonero under 36 previsto per le assunzioni di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in indeterminato, effettuate nel biennio 2021-2022.
La legge di Bilancio 2021 ha previsto per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 36 un esonero contributivo nella misura del 100% per un periodo massimo di 36 mesi e nel limite [...]
Rivalutazione beni di impresa
Rivalutazione beni di impresa
La Legge di Bilancio 2021 dopo il decreto Liquidità e dopo il decreto di agosto interviene ancora sulla legge di rivalutazione dei beni di impresa.
La legge di Bilancio 2021 estende la possibilità di rivalutare i beni di impresa anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019.
La norma introduce nell'articolo 110 del decreto legge n. 104 del 2020 c.d. decreto di agosto, un nuovo [...]
Emanate le regole per le notifiche di atti di accertamento ed avvisi bonari
Il provvedimento prot. n.88314/2021 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, emanato sulla base dell’articolo 157, comma 6, del d.l. 34/2020 (c.d. decreto Rilancio), finalmente disciplina la notifica di avvisi di accertamento ed avvisi bonari, che sarebbe dovuta ripartire lo scorso 1° marzo, sulla base dello stesso articolo 157.
Ricordiamo che la disciplina introdotta a causa dell’emergenza Covid ha disposto l’emissione degli atti entro il 31 dicembre 2020 e la successiva notifica [...]
Assegno unico
La norma, in vigore dal 21 aprile prossimo, getta le basi per l’avvio, con tutta probabilità dal 1° luglio 2021, dell’Assegno unico famiglia 2021, spettante dal settimo mese di gravidanza per ciascun figlio minorenne a carico con un’estensione per i maggiorenni sino al ventunesimo anno di età.
L’assegno unico spetterà in presenza di requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno in capo al soggetto richiedente
L’assegno unico spetterà per:
Ciascun figlio minorenne a carico a [...]
Istanza di contributo a fondo perduto del DL Sostegni: cosa accade dopo l'invio
Invio, elaborazione, scarto o accoglimento, pagamento del contributo. L'iter di approvazione della istanza fino all'erogazione del contributo del DL Sostegni.
Il contributo a fondo perduto previsto dal DL Sostegni può essere richiesto dai contribuenti aventi diritto dal 30 marzo e fino al 28 maggio 2021 mediante la procedura telematica della Agenzia delle Entrate.
Il sistema informativo dell’Agenzia delle entrate, una volta inviata l'istanza, risponde con un messaggio in cui è contenuto [...]
CIG D.L. 41-2021
L’Inps ha pubblicato venerdì 26 marzo le prime istruzioni nel messaggio 1297 sulla nuova cassa integrazione COVID istituita dall’articolo 8 del decreto-legge n. 41/2021 cd."Decreto Sostegni".
Il decreto ha ridefinito il numero massimo di settimane richiedibili dalle aziende che sospendono o riducono l’attività lavorativa in conseguenza dell’emergenza da COVID-19 , differenziando sia l’arco temporale in cui è possibile collocare i trattamenti sia il numero delle settimane [...]
Corrispettivi: slitta al 1 ottobre 2021 il nuovo tracciato elettronico
Con Provvedimento n 83884 del 30 marzo 2021 vengono ulteriormente prorogati i termini relativi alla disciplina della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
In particolare, slitta dal 1 aprile al 1 ottobre 2021 la data dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 - giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori [...]
La P.IVA aperta a dicembre 2019 da diritto al contributo a fondo perduto minimo previsto
Chi ha aperto la Partita IVAnel dicembre 2019 ha il contributo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche o 2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
Il Provvedimento n 82454 del 29 marzo della Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento per i soggetti che hanno attivato la PIVA a partire dal 1 gennaio 2019.
A tali soggetti, come specifica l'intervento correttivo della Agenzia, il contributo a fondo perduto spetta:
- a prescindere dalla circostanza che essi abbiano avuto un [...]
Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
Lo stralcio dell’acconto sarà accolto dal Bilancio come minor imposta, ma l’abbuono del saldo potrebbe richiedere la rilevazione di una sopravvenienza attiva non imponibile
Per effetto dell’articolo 24 del DL 34 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, il legislatore d’emergenza ha disposto, per un ampio numero di contribuenti (tutti coloro che nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 19 maggio 2020 hanno conseguito ricavi o compensi per un importo inferiore a [...]
Fondo perduto P.IVA: i controlli dell'Agenzia delle Entrate prima della erogazione
Con Provvedimento n 77923 del 23 marzo 2021 le Entrate hanno dato attuazione a quanto previsto dall'art 1 del DL Sostegni e in particolare alle richieste del Fondo perduto previsto in favore di imprese e professionisti.
Ricordiamo che le domande per ricevere il contributo potranno essere inviate dal 30 marzo e fino al 28 maggio 2021.
Gli aventi diritto, prima di vedersi erogato il contributo spettante in ragione dei valori reddituali e delle percentuali di riferimento, saranno soggetti a [...]
Contributo a fondo perduto DL Sostegni: al via le domande dal 30 marzo
Dopo neanche 24 ore dalla pubblicazione in G.U. del decreto Sostegni, l’Agenzia delle Entrate pubblica il provvedimento attuativo per il contributo a fondo perduto
Dal 30 marzo al 28 maggio 2021 sarà possibile inviare telematicamente la domanda per la richiesta del contributo a fondo perduto disposto dall’art. 1 del D.L. 22 marzo 2021 n.41; a stabilirlo il provvedimento 77923/2021 appena pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Il contributo spetta in base ad una percentuale applicata [...]
Locazione breve per più di 4 appartamenti: rimane la chance del regime forfetario
L’articolo 4 del DL 50/2017 ha introdotto la disciplina della cosiddetta locazione breve: le locazioni di tipo abitativo di durata non superiore ai 30 giorni con finalità turistiche.
La norma, nata con l’obiettivo di attrarre a tassazione la fattispecie, prevede la possibilità di applicare al corrispettivo ottenuto da un affitto breve una cedolare secca del 21%; questa rappresenta una opzione, non il regime naturale, in mancanza del cui esercizio il reddito confluisce in Irpef.
La [...]
D.L. 30/2021 reintroduzione dello Smart working
Con il decreto-legge n. 30/2021 vengono reintrodotte alcune misure per contenere la diffusione del virus COVID-19 in particolar modo per i lavoratori dipendenti, genitori di figli minori di 16 anni, la possibilità di ricorrere allo smart working, qualora la prestazione lo consenta, o al congedo indennizzato.
Fino al prossimo 30 giugno i lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di 16 anni, alternativamente all’altro genitore, hanno il diritto di poter svolgere la prestazione [...]
Bilancio e congelamento delle Perdite significative 2020: incertezza sul trattamento
La lettura letterale e quella estensiva della norma si scontrano su periodo di applicazione e trattamento delle perdite degli esercizi successivi, creando incertezza applicativa
Per effetti dell’articolo 6 del DL 23/2020, convertito con modificazioni dalla Legge 40/2020, nella forma riscritta dall’articolo 1 comma 266 della Legge di Bilancio 2021 (la Legge 178/2020), è disposta la sospensione degli obblighi di riduzione del capitale, di ricapitalizzazione e di scioglimento a causa [...]
Proroga blocco licenziamenti
La proroga fino al 30 giugno ci sarà con il decreto Sostegno (ex Ristori 5) e a confermarlo è il ministro del Lavoro Andrea Orlando in audizione in commissione Lavoro del Senato dove ha illustrato le linee programmatiche. La proroga del blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno tuttavia non sarà per tutti perché per qualcuno andrà anche oltre quella data.
Il blocco dei licenziamenti a oggi scade il 31 marzo a un anno dalla sua introduzione.
Nel dettaglio il blocco dei licenziamenti sarà [...]
Versamento saldo IVA 2020 entro il 16 marzo 2021
Entro il 16 marzo 2021 i soggetti passivi Iva devono versare l'Iva a debito che risulta dalla dichiarazione IVA 2021, periodo d'imposta 2020.
Il versamento è dovuto se l'importo indicato al rigo VL38 della dichiarazione annuale è superiore a € 10,33 (10,00 per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione)
Si specifica che il termine di versamento del saldo IVA non è più influenzato dalla modalità di presentazione della dichiarazione IVA, che è sempre autonoma e quest’anno [...]
Proroga permessi di soggiorno
Sulla scia della Legge 24 aprile 2020, n. 27, che prorogava, sino al 31 dicembre 2020, la validità dei permessi di soggiorno per lavoro stagionale in scadenza tra il 23 febbraio e il 31 maggio 2020 e della Legge 27 novembre 2020, n. 159, che posticipava al 31 gennaio 2021 la validità dei permessi di soggiorno e dei titoli di cui all'art. 103, commi 2-quater e 2-quinquies, del Decreto Cura Italia, il Governo, con il Decreto Legge 14 gennaio 2021, n. 2, dispone un ulteriore proroga dei [...]
Tempo determinato il 31/03 scade la semplificata
Il 31 marzo giunge a scadenza la possibilità di prorogare o rinnovare in via semplificata i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato anche in forma di somministrazione. La suddetta data fa riferimento esclusivamente alla formalizzazione del contratto a termine o dell’accordo di proroga.
La semplificazione ha certamente aiutato, in modo considerevole, sia le aziende che i dipendenti. Nel primo caso i lavoratori hanno beneficiato di un procrastinamento del rapporto di lavoro mentre [...]
Tassa annuale vidimazione libri sociali 2021 entro il 16 marzo
Entro il 16 marzo 2021 le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per l’anno 2021. In generale, la tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali:
- sostituisce tutte le tasse di concessione governativa che altrimenti sarebbero dovute per ognuna delle formalità di numerazione e bollatura eseguite nel corso dell’anno di [...]
Lavoro notturno
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, attraverso nota prot. N. 1050/2020 fornisce alcuni chiarimenti circa la definizione di “lavoratore notturno” ovvero colui che fornisce la propria attività lavorativa subordinata per un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l’intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino.
In base a quanto stabilito dall’articolo 1, comma 2, D. Lgs. 66/2003 si definisce lavoratore notturno:
qualsiasi lavoratore che durante il periodo notturno [...]
Nuovo Dpcm del 2 marzo 2021: il testo con le misure adottate e confermate
Ecco il testo del nuovo DPCM del 02.03.2021, firmato da Draghi, e pubblicato in GU n. 52 del 02.03.2021, con misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
Pubblicato il testo del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 pubblicato in GU del 02.03.2021 n. 52.
Le disposizioni si applicano dal 6 marzo 2021 fino al 6 aprile 2021, in sostituzione di quelle del DPCM del 14 gennaio 2021, ad eccezione dell’articolo 7 che si applica dal giorno successivo a quello della pubblicazione del [...]
INAIL copre anche i non vaccinati
Copertura INAIL estesa anche per chi decide di non vaccinarsi. La questione recentemente sollevata dal policlinico San Martino di Genova circa i provvedimenti da adottare nei casi in cui il personale infermieristico avesse deciso di non aderire al piano vaccinale contraendo in un periodo successivo l’infezione. In una nota arrivata ieri alla direzione della struttura ospedaliera da parte dell’Inail ha precisato come l’evento di contagio vada considerato come infortunio sul lavoro in [...]
Contributi tasso zero a società cooperative dal MISE
In arrivo un nuovo regime di aiuti con finanziamenti agevolati alle piccole e medio società cooperative, con finalità di sostegno agli investimenti e alla liquidità.
E' stato pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22.2.2021, il decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 4 gennaio 2021, in sostituzione del precedente decreto del 4 dicembre 2014 che amplia la platea dei beneficiari e aumenta gli importi dei possibili finanziamenti.
Il nuovo regime intende [...]
Registro imprese: spetta alle Camere di Commercio tenerlo aggiornato
Il MISE pur avendo un compito di vigilanza non può entrare nel merito delle decisioni relative all'aggiornamento del Registro imprese.
Con Nota n 46907 del 19 febbraio del MISE , in merito alla funzione pubblicitaria del Registro delle Imprese, si evidenzia come la corretta gestione delle procedure di iscrizione sia fondamentale affinchè la funzione di pubblicità venga assolta con massima qualità e si chiarisce che spetta alle Camere di Commercio il compito di garantire l'attualità delle [...]
2021-2022 Agevolazioni al femminile
Il Governo con la pubblicazione della legge di Bilancio 2021, al fine di promuovere l’occupazione stabile di donne, per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti di lavoro a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021 – 2022, ha riconosciuto ai datori di lavoro un esonero contributivo nella misura del 100% per 18 mesi entro il limite massimo di euro 6.000,00 annui. La legge di Bilancio in questione non disciplina un nuovo [...]
Riforma fiscale: versamento mensile dell’Irpef e abolizione della ritenuta d’acconto
I vertici della Commissione Finanze della Camera mettono sul piatto una proposta di non-riforma basata sul pagamento, in 12 rate mensili, dei saldi e degli acconti d'imposta
Abbiamo sentito analisi e proposte, spesso prevedibili le prime e poco originali le seconde; e ciò che davvero è risultato evidente è stato il fatto che dietro l’altisonante nome di riforma fiscale si nascondeva solo un restyling del prelievo fiscale diretto sulle persone fisiche.
Le ultime proposte ascoltate [...]
Lavoro intermittente
Lavoro intermittente: con la circolare numero 1 dell'8 febbraio 2021, l'Inl ha chiarito che i Contratti Collettivi Nazionali di lavoro (CCNL) possono disciplinarlo, individuando i motivi che ne giustificano il ricorso, ma non sono legittimati a vietarne l'impiego. La circolare dell'Ispettorato prende le mosse dalla sentenza della Cassazione n. 29423 del 13 novembre 2019.
Per lavoro intermittente si intende il contratto, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, per mezzo del quale un [...]
Agenzia delle Entrate: dal 1° marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici
Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Per i cittadini, le credenziali Fisconline non saranno più attive dal 1° ottobre 2021
Dal 1° marzo, per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, i cittadini potranno utilizzare una delle tre modalità di identificazione e autenticazione:
- SPID - Sistema pubblico di Identità Digitale, per ottenerlo basta scegliere uno dei 9 gestori di identità digitale presenti sul [...]
Bonus locazioni: spetta per attività principale e secondaria se di commercio al dettaglio
Attività primaria e secondaria di commercio al dettaglio esercitata dalla stessa impresa: spetta il credito di imposta del 20% sulle locazioni
Con Risposta a interpello n 102 dell'11 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul credito di imposta sui canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda istituito dall'art 28 del DL Rilancio.
L’Agenzia asserisce che l’impresa che svolge come attività secondaria quella di commercio al dettaglio, con [...]
Superbonus 110: la risposta all'interpello 87 superata dalla Legge di Bilancio 2021
Può essere che si tratti di una svista del fisco, o meglio della presentazione di un’istanza di interpello avvenuta nel 2020 alla quale l'Ufficio ha risposto nel 2020, ma poi erroneamente pubblicata nel 2021, anno di forti modifiche al superbonus. Sta di fatto che l'agenzia delle entrate, rispondendo all'istanza di interpello di un contribuente fornisce una replica pressoché datata e non considerando le modifiche intervenute con la legge di bilancio 2021.
La situazione prospettata dal [...]
Rinnovo CCNL Metalmeccanici
Dopo quattro giorni di confronto è arrivata la firma dell’accordo di rinnovo del Ccnl metalmeccanici per gli anni 2021-2024. Era infatti scaduto nel 2019 e le trattative erano in corso da 15 mesi. Il nuovo contratto entrerà in vigore a partire da gennaio 2021 e fino al giugno 2024.
Interessati dal rinnovo una platea di circa un milione e mezzo di lavoratori e lavoratrici, che potranno beneficiare di:
un aumento di stipendio in busta paga
un nuovo tipo di inquadramento professionale
Ecco in [...]
Sovraindebitamento: imprese e lavoratori autonomi possono superare la crisi. Vediamo come
Il debitore (consumatore, impresa non soggetta a fallimento, professionista, ente senza scopo di lucro) tramite un accordo con i creditori può superare la crisi.
La Legge n° 3 del 2012 recentemente modifcata dall’art. 4-ter del Decreto-Legge n° 137 del 2020 (il c.d. “Decreto ristori ominibus”, convertito in Legge n° 176 del 2020), disciplina, agli artt.da 6 a 16, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento che possiamo definire paraconcorsuali.
La crisi da [...]
Le nuove aliquote 2021 per la gestione separata
Con circolare n. 12 del 5 febbraio 2021 vengono comunicate dall’Inps le aliquote, il valore minimale ed il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata per il 2021.
Per ciò che riguarda i lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, iscritti alla gestione separata Inps e non iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l’aliquota contributiva è pari al 33%.
Per i soggetti già̀ [...]
La crisi economica rende conveniente aderire alle reti di impresa
Il contratto di rete: lo strumento per dare maggior valore le singole eccellenze e per stemperare le criticità delle singole imprese
La gestione della pandemia ha indebolito il tessuto economico e sociale di molti paesi, e gran parte di questi erano usciti da poco dalla più grande crisi economica dopo quella degli anni trenta del secolo scorso.
L’ISTAT prevede un andamento in ripresa per il 2021 ma è notizia recente che la Banca d’Italia crede in un recupero della nostra economia, [...]
La lotteria degli scontrini premia anche i commercianti?
E' partita ufficialmente dal 1° febbraio la Lotteria degli scontrini il concorso a premi legato agli acquisti di beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Ogni acquisto come si sa, potrà generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione.
La prima estrazione mensile è fissata l'11 marzo, e distribuirà
- premi da 100.000 euro a 10 acquirenti
- premi da 20.000 a 10 esercenti
a [...]
sicurezza sul lavoro
Con la sentenza n. 2848/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla sicurezza sul luogo di lavoro affermando la responsabilità dell’azienda oltre che penale, anche amministrativa secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 231/2001, poiché i reati risultano commessi nel suo interesse e vantaggio.
La sentenza nasce da un’incidente occorso ad un lavoratore, il quale svolgendo le ordinarie attività di pulizia all’interno dello stabilimento ed infilando la mano [...]
Finanziamento soci: solo l'accertamento dei ricavi in nero permette l'imputazione ai soci
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
Partiamo dalla fattispecie, il finanziamento a titolo di mutuo effettuato dai soci alla propria società, disciplinato dal legislatore italiano con coerente semplicità nei suoi più banali aspetti civili e fiscali, per il quale si sottolinea solo la criticità della presunzione di fruttuosità, coerente con il [...]
Ipotesi di una nuova IRPEF per "pura" cassa
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ieri ospite a Telefisco 2021 convegno organizzato da Il Sole 24 Ore si è espresso anche sul tema della riforma fiscale.
A suo avviso la riforma dovrebbe partire dalla tassazione delle persone fisiche, prevedendo l’applicazione dell’IRPEF secondo un criterio di cassa, praticamente andando a tassare ciò che vermente resta nelle tasche del contribuente
Ha inoltre ricordato i numeri della rottamazione delle cartelle e delle [...]
Amministratori e soci di SRL: non più dovuti i Contributi Commercianti
ll 27 gennaio 2021 è stata pubblicata l’ordinanza numero 1759 della Corte di Cassazione, sezione civile, che, finalmente, interviene sulla questione della doppia posizione contributiva per coloro che sono, al contempo, soci e amministratori di Società a responsabilità limitata, obbligati, da oltre dieci anni, al versamento dei contributi commercianti (per il reddito d’impresa prodotto dalla società) e dei contributi dovuti alla gestione separata (per l’eventuale retribuzione come [...]
Le novità della CU 2021
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel provvedimento 13088/2021 del 15 gennaio 2021, il nuovo modello di Certificazione Unica dei redditi 2020, con le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione dei flussi.
Le novità da segnalare in sintesi :
TRATTAMENTO INTEGRATIVO (ex bonus Renzi) (punto 400-410) e ulteriore detrazione (punto 368) previsti dal Dl 3/2020 per la riduzione del cuneo fiscale. Dato che il secondo è entrato in vigore da luglio 2020 nella [...]
Ravvedimento acconto IVA 2020: entro il 27 gennaio è possibile il pagamento
Ravvedimento breve, possibile pagare l'acconto IVA 2020 con sanzioni ridotta ad un decimo e interessi entro il 27 gennaio
I Contribuenti IVA soggetti agli obblighi di liquidazione e versamento sia mensili che trimestrali hanno tempo fino al 27 gennaio 2021 per la regolarizzazione del versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2020 non effettuato (o effettuato in misura insufficiente) entro il 28 dicembre 2020 (ravvedimento), applicando la maggiorazione degli interessi legali e della [...]
Autoliquidazione INAIL 2020-2021
L’INAIL ha fornito le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2020/2021 con particolare riferimento alle riduzioni contributive, provvedendo anche a ricordare le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
Il termine di scadenza per il versamento del premio di autoliquidazione in un’unica soluzione o della prima data è fissato al 16 febbraio 2021, mentre per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2020 [...]
Legge di Bilancio 2021: limite contanti
Legge di Bilancio 2021: limite contanti,
Si applica fino a fine 2021 il nuovo limite ai contanti, misura che si aggiunge al piano Cashless del Governo e alle novità della Legge di Bilancio.
Da quest’anno prendono infatti il via iniziative come la Lotteria degli scontrini e il Cashback. Sulla prima, inizialmente prevista anche per i pagamenti in contanti, la manovra introduce una novità prevedendo che si potrà partecipare alle estrazioni solo ed esclusivamente per gli acquisti pagati [...]
Superbonus 2021: le novità sugli immobili e dei cantieri
Volendo partire dall’origine per rendere più chiari i caratteri di tale argomento, si può prendere a riferimento l’art. 119, lett. a) e c), DL 119/2020.
Le lettere da a) a c) trattano gli ormai notissimi interventi trainanti:
- installazione del cappotto termico, lettera a),
- sostituzione dell’impianto di climatizzazione nelle parti comuni di edifici, lett. b),
- sostituzione dell’impianto di climatizzazione nelle singole unità immobiliari, lett. c).
Se alla lett. b) tale [...]
Licenziamento quando il dipendente rimborsa il ticket NASPI all'azienda
La recentissima sentenza n. 106 del 30 settembre 2020 del Tribunale di Udine, ha posto le basi per affrontare la questione delle dimissioni di fatto, ossia l’atteggiamento del lavoratore che, per ottenere il riconoscimento della Naspi, non rassegna le dimissioni ma induce il datore di lavoro a comminare un licenziamento per giusta causa.
Ad oggi, la legge prevede che siano valide esclusivamente le dimissioni rese con modalità telematiche, ma lascia un vuoto di disciplina nei casi in cui [...]
Notifica degli atti di accertamento: il DL n 3 proroga i termini al 2022
Mini sospensione delle cartelle di pagamento e proroga della data di notifica degli atti di accertamento, irrogazione sanzioni ecc. al 31 gennaio 2022
Il DL n 3 del 15 gennaio 2021 pubblicato in G.U. n 11 dello stesso giorno reca modifiche alla disciplina degli atti di accertamento e in particolare:
all’art 157 del DL 34/2020 convertito con modificazioni sono apportate modifiche secondo le quali
- gli atti di accertamento,
- di contestazione,
- di irrogazione delle sanzioni,
- di [...]
Prospetto Informativo Disabili
Entro il 31 gennaio di ogni anno, i datori di lavoro pubblici o privati che occupano a livello nazionale almeno 15 dipendenti, costituenti base di computo, sono tenuti all’invio del prospetto informativo al Servizio territoriale competente.
Il prospetto informativo è un documento contente le informazioni relative alla situazione occupazionale, riferita al 31 dicembre dell’anno precedente, rispetto agli obblighi di assunzione di personale disabile o appartenete alle altre categorie [...]
Rottamazione quater
Rottamazione quater e nuovo Saldo e stralcio: prime ipotesi
Un nuova rottamazione quater e un nuovo saldo e stralcio per evitare la notifica di milioni di cartelle: ipotesi e proposte di Governo.
Un nuova rottamazione quater 2016-2019 e un nuovo saldo e stralcio per evitare la notifica di milioni di cartelle: è un orientamento che fa capolino tra le fila di Governo, ed espresso dal Viceministro all’Economia Laura Castelli, che prevedrebbe il condono di sanzioni e interessi per i debitori [...]
Versamenti tributari sospesi: il 18.01 versamento rata del restante 50%
Il 18 gennaio 2021 (il 16 è un sabato) scade il termine per il versamento della prima o unica rata delle imposte sospese già prorogate con il decreto Rilancio all'art. 126 e 127.
I soggetti che hanno beneficiato della sospensione dei versamenti fiscali e previdenziali, a seguito dell'emergenza COVID-19, dal “Decreto Cura Italia” (DL 18/2020) e dal Decreto Liquidità (DL n. 23/2020), e hanno optato per il versamento rateale, devono provvedere al versamento del restante 50% dei [...]
CIG le nuove 12 settimane
I datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono presentare domanda di concessione della cassa integrazione ordinaria, dell'assegno ordinario e della cassa integrazione in deroga, di cui agli articoli da 19 a 22-quinquies del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per una durata massima di ulteriori dodici settimane.
Tuttavia, per [...]
Superbonus e i chiarimenti per cessione e sconto in fattura
Detrazione fra cassa e competenza, fatturazione per lavori su parti comuni, cessione della detrazione e bonus mobili, errori e concorso in violazione. La Circolare n 30/E chiarisce
Con la Circolare 30/E/2020 l’agenzia delle entrate ha risposto a molti quesiti posti dalla stampa specializzata e dagli operatori al fine di chiarire gli aspetti rimasti oscuri del superbonus. In questo speciale esponiamo alcuni chiarimenti in materia di cessione del credito e sconto in fattura. Come è noto, [...]
Bonus assunzioni under 36
La Legge di Bilancio ha introdotto forme di agevolazione per le assunzioni di uomini e donne fino a 36 anni. La misura sidetermina come esonero contributivo per i datori di lavoro, prevedendo, nello specifico:per i giovani fino a 36 anni (non compiuti) un esonero contributivo totale per 36 mesi con assunzioni otrasformazioni a tempo indeterminato nel biennio 2021-2022. I mesi diventano 48 nelle 8 regioni dell’ItaliaMeridionale: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria [...]
Ristoro Lazio IRAP: domande al via
Ristoro Lazio IRAP: domande al via
È online sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il bando “Ristoro Lazio Irap”, basato su un fondo pari a 51 milioni di euro a fondo perduto per sostenere la liquidità delle micro, piccole e medie attività economiche del territorio.
È stato pubblicato online il manuale di istruzioni per partecipare al bando regionale “Ristoro Lazio Irap”. Un documento che indica con chiarezza, la procedura, i passaggi da seguire e i documenti da [...]
Entrano in vigore le direttive PSD2: cosa cambia per gli e-commerce
Dal 1° gennaio 2021 sono attive le nuove direttive europee PSD2 per le transazioni online, che garantiranno una maggiore sicurezza degli acquisti effettuati tramite carte. La principale novità è l'introduzione della SCA, la Strong Customer Authentication, che richiede un'ulteriore verifica dell'identità tramite un OTP, che può essere generato via app. Se da un lato questo approccio è più efficace nel prevenire le frodi, dall'altro potrebbe complicare il processo di checkout in alcuni [...]
ISCRO Cassa Integrazione Autonomi
L’ammortizzatore sociale per le partite Iva si chiamerà Iscro, Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (Iscro) e per ora sarà valida solo per gli autonomi della gestione separata dell’Inps, anche se la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ha già annunciato la sua intenzione di estenderlo presto anche ai professionisti degli ordini. La misura verrà introdotta nel 2021 in via sperimentale fino al 2023. Prevede un assegno tra 250 e 800 euro al mese per 6 mesi per chi [...]
Clausola di Salvaguardia
Il Decreto Rilancio ha previsto una particolare clausola di salvaguardia per preservare le agevolazioni al reddito dei lavoratori dipendenti nel periodo di emergenza Coronavirus.
In particolare l'art 128 prevede che:
- sia il “bonus Renzi” di 80 Euro (art. 13, comma 1-bis del TUIR)
- che il trattamento integrativo di 100 Euro che lo sostituirà dal prossimo 1º luglio (art. 1, D.L. n. 3/2020) spettano ai lavoratori dipendenti in possesso dei necessari requisiti anche [...]
Autonomi e professionisti, esonero contributi per tutto il 2021
La Legge di Bilancio prevede l'esonero per un anno dai contributi previdenziali dovuti da autonomi e professionisti con perdite 2020: ecco come funziona.
E’ già stato ribattezzato anno bianco della previdenza per i lavoratori autonomi, che se rientrano in determinati requisiti di fatturato e hanno subito perdite consistenti, non pagheranno i contributi previdenziali 2021. La Legge di Bilancio prevede per loro un esonero dai contributi previdenziali, limitato all’anno prossimo, se nel [...]
Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
La Legge di Bilancio in fase di approvazione al Senato prevede l'abolizione a partire dal 1 gennaio 2022 del cosiddetto Esterometro.
La trasmissione dei dati avverrà invece tramite il Sistema di Interscambio SdI.
La norma in questione va a modificare l'art 1 comma 3 bis del DLgs n 217/2015 che aveva introdotto uno specifico obbligo di comunicazione telematica per la trasmissione dei dati relativi ad operazioni di cessioni di beni e di prestazioni di servizi delle operazioni transfrontaliere.
[...]IL CONGUAGLIO DI FINE ANNO
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 29/E del 2020 ha fornito numerose indicazioni in merito alla gestione, da parte dei sostituti d’imposta, delle misure finalizzate al taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti che hanno preso il posto del “bonus 80 euro”: il trattamento integrativo del reddito e l’ulteriore detrazione fiscale.
Nel corso del rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto a effettuare il conguaglio di fine anno e, sempre in qualità di sostituto [...]
Esdebitazione : una via d'uscita speciale per chi è meritevole
Potrà essere concessa una sola volta nella vita, e consentirà ai debitori considerati meritevoli di pagare i debiti contratti entro i quattro anni successivi dal decreto di esdebitazione emesso dal giudice.
Sono questi i due punti chiave della nuova disciplina del sovraindebitamento, scorporata dal Codice della crisi e subito in vigore grazie alla legge di conversione n. del Dl Ristori (D.L. n. 137/2020).
Scendendo nel dettaglio, una delle novità più importanti previste dalla suddetta [...]
Superbonus 110%: proroga al 30 giugno 2022
Proroga a giugno 2022 con quote differenziate in funzione dell’anno di sostenimento della spesa
Con l’approvazione degli emendamenti da parte della Commissione Bilancio della Camera la maxi detrazione del 110% a partire dal 2021 dovrebbe cambiare aspetto:
- proroga fino al 30 giugno 2022 delle agevolazioni superbonus per consentire il giusto avvio dei lavori (per gli IACP è prevista una proroga al 31 dicembre 2022).
- ripartizione della detrazione in 5 quote costanti per [...]
Da Fondo Inps a Fondo Cometa
Come noto FONDINPS, ossia la forma pensionistica complementare residuale istituita presso l’INPS, è stato posto in liquidazione ed a questo è subentrato il Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori dell'industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini, COMETA. Il Fondo COMETA è stato individuato, sentite le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, fra le forme pensionistiche [...]
Lotteria degli scontrini prossima partenza.
Lotteria degli scontrini prossima partenza.
A decorrere dal 1° gennaio 2021 parte definitivamente la cd. lotteria degli scontrini, il nuovo concorso a premi gratuito, collegato allo scontrino elettronico.
L’avvio era inizialmente previsto per il 1° luglio 2020, ma il decreto Rilancio ne ha disposto il differimento dei termini di decorrenza, a causa dell’emergenza da Covid-19.
Infatti, tale evento straordinario ha reso difficoltosa la distribuzione e l’attivazione dei registratori [...]
Start up: in G.U. il decreto per il fondo perduto alle imprese innovative
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale Serie Generale n.309 del 14-12-2020 il decreto del Ministero dello sviluppo economico che definisce le modalità attuative degli interventi agevolativi in favore delle start-up innovative, previsti dal Decreto Rilancio art 38 comma 2.
La misura è nota come Smart Money
Sono 9,5 milioni di euro le risorse disponibili per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all’acquisizione di servizi prestati da parte di
- incubatori,
- [...]
Omaggi Natalizi
In occasione delle festività natalizie molte aziende corrispondono ai propri dipendenti omaggi natalizi in forma di denaro o in natura. Il trattamento fiscale e previdenziale, però, è diverso.
Le liberalità in favore dei dipendenti sono senz’altro deducibili dal reddito d’impresa, esiste tuttavia l’altro lato della medaglia, ovvero l’imponibilità in capo al dipendente dell’arricchimento provocato dalla liberalità del datore di lavoro. Poiché costituiscono il reddito di [...]
Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
1) Omaggi di beni non oggetto dell'attività propria dell'impresa
In base alla C.M. n.188/E/1998, gli acquisti di beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, la cui produzione o il cui commercio non rientra nell'attività propria dell'impresa, costituiscono “spese di rappresentanza”, indipendentemente dal costo unitario dei beni stessi.
Per la definizione di “spese di rappresentanza”, sia al fine della deducibilità dalle imposte dirette che della detraibilità dell’IVA, si deve [...]
Esonero dei versamenti dei contributi per aziende senza CIG
L’articolo 3 del decreto legge n. 104/2020, cosiddetto decreto “Agosto”, In via eccezionale, al fine di fronteggiare l'emergenza da Covid-19, riconosce ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di cassa integrazione e che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, dei trattamenti di integrazione salariale del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, per un periodo massimo di quattro mesi, [...]
Rottamazione Saldo e stralcio al 1° marzo e Sospensione cartelle di pagamento al 31.12
Rottamazione Saldo e stralcio al 1° marzo e Sospensione cartelle di pagamento al 31.12
Il recente Decreto Ristori-quater (DL n. 157/2020) è intervenuto sui termini di scadenza della "Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio” (sui quali il precedente DL n. 129/2020 non aveva messo mano), prevedendo il differimento al 1° marzo 2021 del termine di pagamento delle rate 2020 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Definizione agevolata delle risorse [...]
I costi indeducibili della società possono diventare utili percepiti dai soci
I costi indeducibili della società possono diventare utili percepiti dai soci
Una ordinanza della Corte di Cassazione accoglie la trasformazione dei costi indeducibili di una SRL a ristretta base sociale in reddito non dichiarato dai soci di questa
Che l’Amministrazione finanziaria dello Stato abbia, da tempo, un atteggiamento di sfavore nei confronti delle società a ristretta base sociale, è fatto noto. Che la Giurisprudenza abbia la tendenza a favorire, e di conseguenza a consolidare, [...]
Sgravio contributivo Decreto Agosto
A seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di rilanciare le assunzioni e dare un sostegno alle imprese, il governo con il Decreto-Legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 ha previsto, all’articolo 6, comma 1, l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, per una durata massima di 6 mesi, a carico del datore di lavoro, ad eccezione del settore agricolo, per le assunzioni con contratto di lavoro [...]
IMU: facciamo un riepilogo di chi paga e chi no
Il ristori quater ha fornito chiarimenti in merito all'IMU dovuta dai gestori di attività commerciali, vediamo quali.
L’arti 8 del decreto Ristori quater ha fatto chiarezza sulla esenzione IMU viste tutte le precedenti disposizioni in merito e in particolare ha stabilito che le norme di esenzione che ora ricorderemo nel dettaglio si applicano a tutti i soggetti passivi dell’IMU che siano anche gestori della attività economica indicata dai codici ATECO interessati.
Facciamo un rapido [...]
Rottamazione quater:prorogato al 1 marzo 2021 il termine per pagare le rate
Il decreto ristori quater pubblicato in GU n 297 del 30 novembre proroga al 1 marzo 2021 il termine della rottamazione ter
Il Decreto Ristori quater pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 297 del 30 novembre ha previsto, all'art 4 rubricato "Proroga termini definizioni agevolate" una ulteriore proroga:
- della Rottamazione ter
- del Saldo e stralcio
- della Definizione agevolata delle risorse UE
Per non perdere i benefici della “Rottamazione-ter”, come previsto dal “Decreto Ristori-quater” [...]
Novità per lo Smart Working
Lo Smart Working ha rappresentato una delle soluzioni proposte dal Governo Conte per far fronte alla situazione di emergenza sanitaria.
A tal proposito, la conversione in legge del decreto-legge n.125/2020 ha apportato novità sostanziali in termini di lavoro da remoto; infatti, è stato, non solo, prorogato fino al 31 gennaio 2021 il termine per utilizzare la procedura di comunicazione semplificata per attivare lo smart working, ma anche, le deroghe circa l’accordo individuale e [...]
Decreto Ristori "Quater"
Decreto ristori quater, rinvio tasse e indennizzi a stagionali
Decreto ristori quater approvato in Cdm nella tarda serata di ieri. Al suo interno, una serie di nuove misure varate dal governo per il sostegno ai lavoratori e alle imprese: fra queste, il rinvio del pagamento delle tasse e indennizzi per gli stagionali di turismo, spettacolo e terme, con un contributo di 1.000 euro una tantum. Ecco tutte e misure previste nel decreto
Proroga del secondo acconto Irpef, Ires e Irap - Il versamento [...]
Superbonus: attenzione alle email truffa che sembrano provenire dell’agenzia delle entrate
Falsi ecobonus e superbonus. attribuiti agli Italiani dall’agenzia delle entrate: campagna di phishing a danno dei cittadini
Con un comunicato stampa del 25 novembre il fisco richiama l’attenzione su una nuova campagna di phishing a danno dei cittadini, che sfrutta in modo fraudolento il logo dell’Agenzia delle Entrate.
In questo periodo pandemico di sospensioni, rinvii, decreti ristori ter e quater (quest’ultimo in arrivo), gli Italiani sono molto attenti agli aiuti che il Governo [...]
CIG FINO AL 31-01-2021
L’articolo 12 del primo decreto Ristori (D.L. n. 137/2020), ha previsto che i datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare domanda di concessione dei trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga, per una durata massima di sei settimane, da usufruire tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021, con riferimento alle imprese che hanno [...]
A rischio i Finanziamenti dei soci di SRL senza Delibera dell’Assemblea
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, in contrasto con l’orientamento precedente, riqualifica come ricavi occulti i finanziamenti soci privi di delibera assembleare
Alcune poste di bilancio sono tradizionalmente tenute sotto particolare osservazione in sede di verifica fiscale: tra queste spicca senza dubbio il finanziamento (fruttifero o meno) effettuato dai soci alla propria società. In modo speciale per le Società a responsabilità limitata a ristretta base sociale, questa [...]
Decreto Ristori TER
Decreto Ristori ter: stanziati nuovi fondi per gli aiuti alle imprese in attesa delle proroghe fiscali
Il Governo vara il terzo decreto Ristori introduce novità per quanto concerne gli aiuti. Infatti, sono ammessi ai contributi a fondo perduti anche gli esercenti il commercio di calzature e accessori. Si attende, per i prossimi giorni, l’approvazione di un quarto decreto ristori che, quasi sicuramente, conterrà le tanto attese proroghe fiscali.
Il nuovo decreto non fa cenno della proroga [...]
PMI: fondo piccole e medie imprese l'UE approva le modifiche del Decreto Agosto
Con nulla osta della Commissione UE sono in vigore le modifiche apportate dal Decreto Agosto alle richieste di ammissione al fondo PMI: vediamo le novità
Con Circolare n 20 del 17 novembre 2020 Medio credito centrale-INVITALIA informa che a seguito del nulla osta ricevuto dalla Commissione Europea sono applicate alle richieste di ammissione al Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art 2 comma 100 lett. a) presentate dal 19 novembre 2020, le modifiche [...]
Cosa fare in caso di dipendente positivo
La gestione di un dipendente che presenta sintomi da COVID-19 prevede innanzitutto che l’azienda avverta immediatamente le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il Coronavirus forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute.
Per quanto riguarda le misure di quarantena a cui sottoporre gli altri dipendenti, l’indicazione contenuta nel protocollo allegato al Dpcm è quella di procedere all’isolamento di tutte le altre persone che lavorano negli stessi locali del [...]
Affitti brevi: ecco le novità contenute nella Legge di bilancio 2021
Per le locazioni brevi è prevista la cedolare secca al 21% solo se si affittano fino a 4 appartamenti. Dopo occorre la partita IVA.
Il disegno di Legge di Bilancio 2021 fa chiarezza sulla tassazione degli affitti brevi, ossia quelli di durata non superiore a 30 giorni. In particolare si prevede, con effetto a partire dall'anno di imposta 2021, che se il proprietario mette in affitto più di quattro appartamenti, si determina attività d’impresa e la conseguente necessità di apertura di [...]
Ulteriori 6 settimane di CIG nel decreto ristori
Tra le novità del Decreto Ristori, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 ottobre 2020, c’è anche la proroga della cassa integrazione per altre 6 settimane: si parlava già prima del DPCM del 24 ottobre di un nuovo intervento per permettere alle aziende di beneficiare degli ammortizzatori sociali fino alla fine dell’anno ma le nuove restrizioni hanno fatto emergere la necessità di un ulteriore pacchetto di misure di sostegno e hanno accelerato l’approvazione di un nuovo provvedimento [...]
Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici
Attività nei centri storici: dal 18.11 le istanze per il contributo a fondo perduto
L’articolo 59, comma 1, D.L. 104/2020 riconosce un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nelle zone A o equipollenti dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana che, in base all’ultima rilevazione resa disponibile da parte delle amministrazioni pubbliche competenti per la raccolta e l’elaborazione di dati [...]
Divieto di licenziamento
Il Decreto Ristori proroga il divieto di licenziamento fino al 31 gennaio 2021, applicabile a prescindere dall’utilizzo della cassa integrazione o dell’esonero contributivo.
La nuova disposizione supera dunque il meccanismo del “divieto mobile” introdotto dal Decreto Agosto, il quale – legando il blocco dei licenziamenti alla disponibilità dell’ammortizzatore o degli sgravi – aveva creato all’indomani della sua entrata in vigore non pochi problemi interpretativi ed [...]
Decreto Ristori bis
Decreto Ristori bis
Le principali novità
Il testo del decreto Ristori bis pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 novembre 2020,prevede diversi interventi per aiutare le attività coinvolte dalle nuove chiusure.
Così come gli interventi restrittivi, anche i nuovi “ristori” vengono modulati a seconda della gravità della situazione del emergenza epidemiologica sul territorio: le maggiori misure di supporto riguardano quindi le regioni che fanno parte della zona rossa.La misura [...]
Raddoppio dei Fringe Benefits
I fringe benefits sono elementi remunerativi in aggiunta alla retribuzione principale e consistono nella concessione in uso di beni e servizi da parte del datore di lavoro a favore dei lavoratori. A differenza della retribuzione, normalmente pattuita in denaro, essi rappresentano quindi una forma di retribuzione in natura ai sensi del comma 3 art. 51 del Tuir.
Tale comma 3 stabilisce l’esclusione dal reddito di lavoro dipendente del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se, [...]
Decreto Ristori BIS: in fase di aprpovazione
Decreto Ristori Bis approvato in CdM: nuovi contributi, proroghe e bonus per imprese e lavoratori, in particolare in fascia arancione e rossa.
DPCM: cosa cambia per ristoranti, negozi e aziende nelle tre fasce
Il Consiglio dei Ministri, nella notte tra il 6 ed il 7 novembre, ha approvato l’atteso Decreto-legge Ristori Bis che introduce ulteriori misure per fronteggiare le conseguenze dell’epidemia da COVID-19.
In particolare, sono istituite nuove forme di indennizzo destinate alle [...]
Sospensione contributi Decreto Ristori novembre 2020
Tra le misure di sostegno alle imprese istituite dal recente decreto Ristori c'è la sospensione dei termini di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali INPS e INAIL "dovuti per la competenza del mese di novembre 2020" per le aziende interessate dalle restrizioni ed elencate in una apposita tabella allegata al Decreto.
In sintesi sono interessate le attività di :
- taxi, noleggio di autovetture von, conducente - Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie
- [...]
Il nuovo incentivo IO LAVORO
L’incentivo “IO LAVORO” è riconosciuto ai datori di lavoro privati che assumono, nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, persone disoccupate i possesso delle seguenti caratteristiche:
- lavoratori di età compresa trai 16 e i 24 anni;
- lavoratori con 25 anni di età e oltre, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.
Per beneficiare dell’incentivo, i soggetti assunti non devono aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con il medesimo [...]
Ristori bis: prime anticipazioni sui nuovi aiuti
Le prime anticipazioni parlano di una dote di circa un miliardo e mezzo di euro, cifra che spingerebbe il deficit 2020 al 10,8%. Questo scostamento di bilancio deve essere comunque approvato da tutta la maggioranza , subito dopo aver messo a punto il DPCM in dettaglio, con un lavoro che parte già oggi e dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri entro questa settimana.
Ci aspetta dunque un decreto Ristori bis probabilmente lunedi prossimo .
Vediamo quali sono le probabili categorie [...]
Contratto di rete
Contratto di rete: il distacco dei lavoratori riduce il costo del lavoro per le imprese. Con contratto di rete ci si riferisce ad una forma di legame tra imprese od operatori economici al fine di accrescere la propria capacità innovativa e la competitività sul mercato; nell’ottica di questi obiettivi, si impegnano a collaborare sulla base di un programma comune di rete mediante scambio di informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o commerciale.
Il contratto di [...]
Pagamenti digitali e piano Cashback
Pagamenti digitali, rimborsi al via da dicembre
Rimborsi sui pagamenti digitali
Rimborsi su un numero minimo di acquisti con pagamenti digitali (bancomat, carta di credito e debito, smartphone, ecc.) dal primo dicembre: è una delle novità che emergono dal parere favorevole del Garante Privacy sul provvedimento attuativo del Ministero dell’Economia in relazione al piano cashback del Governo.
Si tratta della misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2020 e modificata dal DL Agosto, in [...]
Decreto Ristori: come calcolare il contributo a fondo perduto per le categorie danneggiate
Il Decreto Ristori è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale e da oggi entra in vigore mettendo a disposizione risorse per l'economia e le imprese.
Come specificato da Conte e dai Ministri Gaultieri e Patuanelli in conferenza stampa è un decreto da 5 miliardi di euro che è stato firmato solo dopo aver verificato che le risorse c’erano e che erano sufficienti.
Il piatto forte del decreto sono i contributi a fondo perduto per le attivita' che hanno subito limitazioni all'attività [...]
Via libera al Decreto Ristori da oltre 5 miliardi
Via libera al Decreto Ristori da oltre 5 miliardi
Ecco le categorie che hanno diritto agli indennizzi e quanto prenderanno
1. Contributi a fondo perduto
Le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni riceveranno contributi a fondo perduto con la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle entrate in relazione ai contributi previsti dal decreto “Rilancio” (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34). La platea dei beneficiari includerà anche le imprese con [...]
I 6 Consigli per pagare meno tasse con la s.r.l.
I 6 consigli per pagare meno tasse con la S.r.l.
Nel corso della mia attività professionale, quale Consulente Aziendale fin dal 1980, la domanda ricorrente che gli imprenditori mi hanno posto, è sempre la stessa. Come posso pagare meno imposte e contributi previdenziali per la mia azienda?
Tale domanda ha certamente una risposta, si tratta di implementare la Pianificazione Fiscale, di agevole applicazione, in aziende da creare o appena attivate. Quindi prevenire è meglio che [...]
CIG LE SECONDE 9 SETTIMANE
L’incremento di nove settimane costituisce il secondo periodo delle complessive diciotto settimane, collocate nel periodo ricompreso tra il 13 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020, previste dall’art. 1 comma 1 del D.L. n. 104/2020 per i datori di lavoro che riducono o sospendono l’attività lavorativa a causa dell’emergenza epidemiologica.
L’accesso alle ulteriori nove settimane è consentito esclusivamente ai datori di lavoro ai quali:
1) sia stato già interamente autorizzato il [...]
LA TUTELA DELL'AMMINISTRATORE
LA TUTELA DELL’AMMINISTRATORE.
Si invitano gli Amministratori , a prendere in considerazione il seguente verbale di assemblea onde tutelarsi dalla successiva azione di responsabilità verso gli stessi, da parte dei soci e dei creditori, a seguito della perdita della continuità aziendale.-
-
- Consiglio : predisporre il seguente verbale. Testo
il Cda preso atto delle modifiche apportate dal d.lgs.14/2019 al codice civile, ed in particolare al nuovo articolo 2086 secondo comma ed [...]
Regolarizzazione dei versamenti del modello Redditi 2020 entro il 30/10/2020
Entro il 30 ottobre la regolarizzazione dei versamenti del modello Redditi 2020
L’articolo 98-bis D.L. 104/2020 (“Decreto Agosto”) inserito dalla Legge di conversione 126/2020 ha introdotto, tra le altre misure, la proroga al 30 ottobre 2020, con relativa regolarizzazione, dei versamenti delle imposte, saldo e acconti, scaduti il 20.08.2020.
Come noto, il D.P.C.M. 27.06.2020 aveva differito i termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali per i [...]
Bonus botteghe: la prevalenza di una attività determina la spettanza del beneficio
Il bonus botteghe spetta per intero anche se si esercitano più attività purchè quello per cui si richiede sia l'attività prevalente è oggetto di sospensione.
Con Risposta a interpello n 468 l’agenzia delle entrate precisa che nel caso del credito di imposta per botteghe e negozi ex art 65 del DL 18/2020 quando si svolgono più attività economiche vale il principio della prevalenza delle stesse e questo non incide sulla totale spettanza del credito.
Il contribuente istante è un [...]
Contratti a tempo determinato cosa cambia
Con l’art. 8 del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, che è intervenuto, cambiandolo radicalmente, sull’art. 93 del D.L. n. 34, l’Esecutivo ,sui contratti a termine, ha proceduto ad una prima “mini riforma” , sia pure a tempo, delle normative introdotte con il D.L. n. 87/2018 che avevano irrigidito quelle, ben più “aperte” contenute nel testo originario del D.L.vo n. 81/2015. La prima frase ove si fa riferimento alla crisi epidemiologica, è generica ma importante, in quanto [...]
Codice della Crisi di Impresa: approvato il decreto correttivo
Codice della Crisi d'impresa: approvato il decreto correttivo
Il 18 ottobre, con il comunicato stampa n. 67, il Consiglio dei Ministri ha reso noto di aver approvato, in esame definitivo, lo schema di decreto legislativo A.G. 175 che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, adottato in attuazione della delega contenuta nella legge n. 20 del 2019 con la quale, il Governo è stato infatti delegato ad emanare decreti legislativi [...]
L’adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile nelle Pm
L’adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile nelle Pmi
Il nuovo codice della crisi d’impresa all’’articolo 2086 secondo comma codice civile, ha introdotto l’obbligo per tutti gli imprenditori di istituire un assetto organizzativo amministrativo e contabile, adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, al fine di rilevare tempestivamente la crisi della stessa e la perdita della continuità aziendale, al fine di attivarsi per l’adozione e l’attuazione [...]
Quattro mesi di assunzioni agevolate
L’articolo 3 del decreto legge n.104/2020, convertito con modificazioni in legge n.126/2020, introduce l’esonero contributivo di 4 mesi, alternativo alla richiesta delle ulteriori 18 settimane di cassa integrazione, di cui all’articolo 1.
In via eccezionale, ai datori di lavoro privati, che non richiederanno gli ulteriori trattamenti, e che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, dei trattamenti di integrazione salariale previsti del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, [...]
Mascherine, termometri e dispositivi anti-covid: quando spetta l’Iva agevolata
Il regime Iva agevolato previsto dall'art. 124 del DL 34/2020 è applicabile a qualsiasi cedente e acquirente, nonché in qualunque stadio di commercializzazione e
- potranno essere ceduti in esenzione da Iva fino al 31 dicembre 2020
- e con aliquota al 5% dal 1° gennaio 2021,
SOLO i prodotti espressamente contemplati dalla norma.
Si tratta di beni necessari per contrastare il diffondersi del COVID 19, pertanto per avere diritto al regime di favore le cessioni di tali beni devono [...]
PROROGA CARTELLE ESATTORIALI AL 31/12/2020
Approvato il decreto legge che proroga al 31 dicembre la sospensione delle cartelle di pagamento e dei pignoramenti che erano ripresi il 16 ottobre.
Nel consiglio dei ministri tenutosi domenica 18 ottobre sono state approvate disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale. Il decreto legge che attende la pubblicazione in gazzetta dispone la proroga fino al 31 dicembre 2020 della sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento, del pagamento delle cartelle [...]
Ammortizzatori sociali in tempo di Covid
All’articolo 1 del decreto legge n. 104/2020, il legislatore ha disposto che i datori di lavoro che, nell'anno 2020, sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19 possono presentare domanda di concessione dei trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga di cui agli articoli da 19 a 22-quinquies del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge [...]
E' finita la responsabilità limitata dei soci e dell'amministratore!
Ripresa della riscossione dal 16.20.2020
Ripresa della riscossione dal 16.10.2020
Termina il 15 ottobre la sospensione della attività di riscossione dell’Agenzia delle Entrate e quindi da tale data, riprendo ad arrivare avvisi e cartelle ed i contribuenti dovranno inoltre saldare l’eventuale pregresso entro il 30 settembre 2020.
Nuove scadenze di pagamento
I contribuenti che, in virtù della sospensione determinata dai provvedimenti Covid non hanno saldato le rate previste da piani di rateazione in corso debbono rispettare le [...]
LO SMART WORKING
LO SMART WORKING
Per effetto del Covid 19 molte imprese ,affidano ai propri dipendenti, la' dove è possibile, la esecuzione della prestazione lavortativa in smart.Il problema di questo affidamento, risiede nella tutela della privacy del lavoratore, in quanto a norma ell art.4 dello Statuto de Lavoratori, non è possibile da parte delle aziende, effettuare un controllo a distanza sugli stessi , qualora tale controllo limiti la privacy. Ci sono però alcuni strumenti che possono essere [...]
La pianficazione fiscale-Le royalty sui marchi.
Ha mai pensato di registrare contestualmente all’inizio dell’attività della sua azienda un marchio di impresa che la identifichi?
Certamente penserà che tale registrazione sia costosa e inutile , non considerando il risparmio d’imposta e la riduzione dei costi che esso potrà determinare.
Attualmente per prelevare dalla società un importo mensile farà deliberare un compenso all’ Amministratore Unico e con ciò la società per erogare 10.000 euro netti nel totale avrà un [...]
TROPPE TASSE DA PAGARE?
INDICI DI ALLERTA.
Gli indici di allerta ,rappresentano uno degli strumenti previsti dal nuovo Codice della Crisi di Impresa al fine del monitoraggio , da parte dell imprenditore dello stato di salute della impresa .Il C.N.D.C.E.C ha pubblicato un documento che propone una elaborazione di tali indici.Gli indicatori da soli, non sono sufficenti per la valutazione , anche qualitativa della situazione aziendale.Abbiamo predisposto un primo cruscotto aziendale , utile come inizio.Se sei interessato a riceverlo [...]
COSTITUZIONE DI UNA HOLDING: DOVE?
Cosa bisogna considerare per costituire una holding?
Esistono dei requisiti legali variabili da paese a paese, ma anche dei requisiti fondamentali presenti e fissi in ogni circostanza.
Una holding è definibile tale sulla base di tre elementi imprescindibili, richiesti nella maggior parte delle giurisdizioni :
-
- La società capo deve possedere più del 50% dei diritti di voto sulle società figlie;
-
- La società capo è membro delle società da lei controllate, può perciò nominare o [...]
I MODELLI DI HOLDING
Spesso parlando di holding noto grossi fraintendimenti tra i piccoli imprenditori, c'è poca chiarezza sulla riorganizzazione di società in holdig, sul perchè, sui benefici... addirittura sull'esistenza stessa di diversi tipi di holding.
Sì, esistono diversi tipi di holding che possono essere collegati alle necessità varie di un imprenditore. L'elemento chiave che distingue tutti questi vari tipi è costituito dalla modalità di esercizio del controllo della società Capo sulle [...]
COSA E CHI SONO LE HOLDING?
Le holding possono rappresentare un efficace strumento di gestione finanziaria, commerciale e industriale.
Le sue applicazioni possono riguardare diversi ambiti e momenti della vita aziendale:
-
- Salvaguardia del patrimonio di famiglia e passaggi generazionali.
-
- Ampliamento e diversificazione del business;
-
- Esigenze di ottimizzazione fiscale;
-
- Costituzione di nuove procedure gestionali;
-
- Necessità di investimenti, acquisizioni e integrazioni societarie facilitati;
-
- [...]
COMPENSAZIONE CREDITI > 5.000 EURO
Chiarimenti sulla presentazione degli F24 con compensazioni superiori a 5.000 euro
L’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle nuove modalità di presentazione dei modelli F24 contenenti crediti d’imposta utilizzati in compensazione.
Si tratta delle nuove modalità imposte dal Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020.
In particolare l’articolo 3, commi da 1 a 3, del Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 [...]
Bonus affitto Dl Rilancio: istruzioni, requisiti e codice tributo
Imprese, autonomi ed enti non commerciali possono già utilizzare il bonus affitto d’azienda previsto dal Decreto Rilancio (articolo 28 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34). Con la Risoluzione n. 32/E, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6920” per la compensazione con modello F24 del credito d’imposta del 60% sul canone di locazione, leasing o concessione di immobili ad uso non abitativo, destinati allo svolgimento di attività industriali, [...]
CREDITI D’IMPOSTA DECRETO RILANCIO
1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Viene previsto un contributo a fondo perduto per imprese, anche agricole, e titolari di reddito di lavoro autonomo.
Sono tuttavia esclusi:
• i professionisti iscritti alla gestione separata INPS (soggetti che hanno diritto alla percezione delle indennità di cui all’art. 27 del DL 18/2020);
• i lavoratori dello spettacolo (soggetti che hanno diritto alla percezione delle indennità di cui all’art. 38 del DL 18/2020);
• i professionisti iscritti ad un [...]
SINTESI NOVITA' DEL DECRETO LIQUIDITA'
IVA, ritenute e contributi sospesi per soggetti con calo di fatturato di almeno il 33% per ricavi/compensi sotto i 50 milioni e di almeno il 50% sopra tale soglia |
Sono sospesi in ogni caso i detti versamenti per i soggetti che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019 |
Per i residenti delle 5 province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza), sospensione versamento IVA se calo del fatturato di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato dei [...] |
LE NOVITA' DEL DECRETO LIQUIDITA'
Nel seguito si riporta una sintesi delle disposizioni di carattere fiscale ivi contenute.
SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI TRIBUTARI - SOGGETTI CON FATTURATO FINO A 50 MILIONI DI EURO
I contribuenti che contemporaneamente:
- svolgono attività d'impresa, arte o professione;
- hanno domicilio fiscale, sede legale o operativa in Italia;
- nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto in oggetto hanno realizzato ricavi o compensi fino a 50 [...]
Tematiche principali del prossimo Decreto Cura Italia
LIQUIDITA', PRESTITI E GARANZIE: Una delle parole chiave è liquidità. Le attività imprenditoriali in lock down non hanno incassi ma devono ancora fronteggiare pagamenti certi. Finanziarle sarebbe dare ossigeno all'economia. E' qui che entra in campo il Fondo di Garanzia per le Pmi che agirà su tre filoni principali: garanzia al 100% per i prestiti fino a 25.000 euro, senza alcuna valutazione del merito di credito; garanzia al 100% per i prestiti fino a 800.000 euro, con la valutazione del [...]
SANZIONI PENALI PER DICHIARAZIONI FRAUDOLENTE DI IVA E ALTRO
L’entrata in vigore del D. Lgs 124/2019 ha inasprito di molto le sanzioni penali a carico degli imprenditori per condotta illecita.
Una condotta illecita è presente nel caso di dichiarazioni assenti o fraudolente di fatture e/o documenti di natura fiscale, spesso non tutti i casi vengono riconosciuti dagli imprenditori, che si ritrovano a effettuare reato senza neanche esserne consapevoli.
In questo articolo chiariamo i due casi principali e più abusati, con la quale si manifesta una [...]
GLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI 2020 SALGONO A 10
La legge di Bilancio ha confermato le principali agevolazioni, già esistenti nel 2019, per le assunzioni di: giovani, lavoratori in cassa integrazione, donne e disoccupati.
Le agevolazioni confermate sono:
1) Assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante di giovani tra 15 e 29 anni:
- I datori di lavoro con meno di 9 dipendenti hanno diritto ad un aliquota contributiva pari all’1,5% il primo anno, al 3% il secondo anno, al 10% dal terzo anno, oltre alle agevolazioni del CCNL;
- [...]
OBBLIGO DI FORNIRE COPIA DELLE RITENUTE VERSATE: QUALI LE IMPRESE INTERESSATE
Con la l’articolo 4 del Dl 124/2019 diventato legge attualmente in vigore, è stato introdotto un sistema di controllo a carico dei committenti che richiedono prestazioni con contratto ad altre imprese e che si svolgono presso la propria sede con principale uso dei propri beni strumentali. Ne parliamo in questo articolo
Alle imprese di appalti labour intensive è d’obbligo fornire ai propri committenti copia delle deleghe di pagamento F24; ai committenti è richiesto invece di controllare [...]
LE SANZIONI DEL D. LGS 231/01 ESTESE AGLI ILLECITI SUI TRIBUTI
Con l’approvazione del Decreto lgs 124/2019 ai reati tributari verrà esteso anche il Decreto 231/01.
Non si intensificheranno quindi soltanto le conseguenze a livello di reclusione per frodi fiscali che superano di norma i 100mila euro (ne abbiamo parlato in questo articolo), ma ulteriormente aumenteranno anche le sanzioni pecuniarie per tutti gli esercizi con dichiarazioni fraudolente o omesse che invece non superano questa cifra.
Non sembra esserci niente lasciato passare: la legge, [...]
AUMENTO DELLE PENE PER I REATI TRIBUTARI
Le modifiche sui reati tributari, con pene molto più gravi e severe delle precedenti, stanno per entrare in vigore, dopo la pubblicazione della legge di conversione del Decreto fiscale 124/2019 sulla “Gazzetta ufficiale”.
Per la maggior parte dei contribuenti le nuove regole saranno applicate per la prima volta con la presentazione dei redditi del 2019, quindi da Novembre del 2020, ma bisognerà fare ugualmente molta attenzione: esistono casi in cui le conseguenze impartite dagli [...]
10 PASSI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE
Come si attiva il controllo di gestione per la vostra azienda minimizzando i costi e incrementando i ricavi?
Noi dello Studio Bea - con esperienza quarantennale nel settore – vogliamo proporvi in dieci passi come poter iniziare un controllo di gestione partendo dai requisiti minimi da implementare:
1) PREDISPOSIZIONE DI UN BUDGET
2) CONFIGURAZIONE DEGLI INDICI DI REDDITIVITÀ
3) REDAZIONE DI UN PROSPETTO CASH FLOW
4) ANALISI CON ALMENO FREQUENZA MENSILE DEL BUDGET
5) [...]
DECRETO LGS N. 14/19: AGGIORNAMENTI E OBBLIGHI PER GLI IMPRENDITORI
Il Decreto legislativo n.14/2019, o anche Codice di Crisi dell'Impresa trasforma - e continuerà a trasformare - radicalmente quella che è stata fino allo scorso anno la visione d'impresa, parte di questo infatti è già in vigore dal 16 marzo 2019, mentre il 15 Agosto 2020 l'intero decreto diverrà effettivo completamente.
GLI ARGOMENTI
Tre sono le espressioni guida introdotte dal decreto da comprendere in vista di queste modifiche:
-
Crisi
-
Gestione dell'impresa
-
Liquidazione Giudiziale
[...]
IL BUSINESS PLAN E LA BALANCED SCORE CARD
Il Business Plan e la Balanced Score Card sono due importanti strumenti di pianificazione, gestione, comunicazione e controllo d’impresa.
Il Business Plan
Il primo strumento, già ampliamente trattato in un nostro precedente articolo, è un documento, chiamato anche piano industriale, che illustra in maniera quali-quantitativa, gli orientamenti del management aziendale sulle strategie competitive d’impresa e le azioni da intraprendere per raggiungere gli obbiettivi strategici.
Assume [...]
CRISI D'IMPRESA: RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI
Riportiamo di seguito gli aggiornamenti in materia di responsabilità degli amministratori introdotti dal nuovo Decreto legislativo 14/2019.
L’articolo 2476 codice civile rubricato “Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci” tratta del ruolo responsabile degli amministratori, del comportamento dei soci e delle eventuali azioni di responsabilità.
Il comma 1 recita:
“Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall’ [...]
CASH FLOW
Il flusso di cassa anche conosciuto come “cash flow” è un indicatore delle variazioni in positivo e negativo della liquidità per effetto della gestione riferite ad un determinato periodo di tempo, rappresenta quindi le entrate e le uscite monetarie di una società.
Qualora l’analisi del cash flow risulti positiva si rileva una disponibilità finanziaria dell’azienda all’interno del periodo di riferimento, mentre qualora invece il cash flow risulti negativo vuol dire che sono [...]
IN PAROLE SEMPLICI ... COS'E' IL BUDGET?
Nelle intenzioni di questo articolo, vi è quello di spiegare in modo semplice ai "non addetti ai lavori" che cos’è un BUDGET.
In certi casi, soprattutto nelle piccole imprese, abbiamo notato che solamente a nominare la parola BUDGET, si innescano strani meccanismi di reazione negativa, e magari soltanto perchè il più delle volte, l’imprenditore - dovendosi occupare di moltissime cose nella sua impresa - tralascia di occuparsi di questo documento importantissimo.
Il budget è un [...]
IL CRUSCOTTO AZIENDALE
Il cruscotto aziendale è un prospetto informativo costituito da un sistema di indicatori di natura economica e finanziaria, in grado di fornire un'informativa tempestiva e concisa sull'andamento dell'impresa.
Rappresenta un valido strumento di aiuto per la dirigenza che non si riduce al semplice controllo gestionale dell’impresa ma si allarga anche agli aspetti strategici e manageriali.
Esso permette di mettere in correlazione la strategia aziendale ed i risultati oggettivi ottenuti [...]
INDICE DI ALTMAN
Per verificare la solidità finanziaria di un’azienda vi sono vari modelli di natura qualitativa e quantitativa.
Quelli di natura qualitativa lasciano spazio a valutazioni soggettive e non sono mai stati valutati statisticamente e la loro capacità predittiva dipende dallo stesso analista e dalla sua esperienza.
I modelli di natura quantitativa si basano, invece, su delle formule derivate da studi di carattere statistico su campioni significativi. Vengono analizzati alcuni indici di [...]
CRISI D'IMPRESA: PROCEDURE DI ALLERTA
Le procedure di allerta sono uno strumento che ha l’obiettivo di far emergere, prima di ogni intervento dell’autorità giudiziaria, le difficoltà dell’impresa. La competenza a gestire tali procedure viene attribuita dal progetto di riforma a organismi non giudiziali. Riconoscere per tempo la sussistenza di una situazione di crisi o insolvenza è la prima condizione per poter attivare tentativi di soluzione
Una delle novità di maggior rilievo della riforma della disciplina del [...]
PIGNORAMENTO DEL CONTO CORRENTE 2019: COS'E' E COME DIFENDERSI
Il pignoramento del conto corrente bancario e postale è un procedimento ufficiale e formale, che si attiva come misura di esecuzione per recuperare un credito vantato nei confronti di un debitore.
Il blocco del conto corrente e il prelievo diretto delle somme di pari importo del debito, avviene solitamente quando il debitore non possiede beni mobili e/o immobili da mettere a garanzia del credito.
Nel caso in cui, il saldo del conto corrente non sia sufficiente a coprire il debito, il [...]
GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Nella Finanziaria 2018 è stata prevista la fatturazione elettronica obbligatoria B2B che entrerà in vigore dal primo gennaio 2019. Ecco la nostra guida pratica che potrete scaricare gratuitamente dal seguente link: http://notizie.beaepartners.it/ Tale obbligo riguarda tutta la fatturazione BusinessToBusiness (cioè le fatture emesse tra imprese, ma anche professionisti, artigiani eccetera residenti in Italia) ossia qualsiasi documento a valenza fiscale prodotto per riscuotere il denaro [...]
BUDGET
Il bilancio di previsione, conosciuto più comunemente come budget, è un documento contabile/amministrativo in cui vengono stabili gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio al fine di conseguire un determinato risultato. Esso ha una natura preventiva e serve a stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere e in quali tempi. Se redatto con accuratezza diventa una guida per il management dell’azienda oltre a fornire una serie di parametri con cui si possono confrontare i [...]
GUIDA AL BUSINESS PLAN (III PARTE)
Nelle prime due parti dedicate al Business Plan abbiamo descritto gli elementi caratterizzanti il piano d'impresa, comprendendo in che modo poterlo strutturare nelle sue fasi fondamentali.
Questa terza ed ultima parte sarà dedicata all'analisi di mercato, alla strategia di marketing, al management, al piano operativo e al piano finanziario.
1) L'analisi di mercato consiste nell'acquisizione e nell'elaborazione attenta dei dati utili per poter disegnare l'ambiente nel quale opera o andrà ad [...]
GUIDA AL BUSINESS PLAN (PARTE II)
Nel ns precedente articolo abbiamo cercato di infondere un pò di sensibilità aggiuntiva nei confronti del Business Plan sottolinenandone l'importanza quale strumento di guida e presentazione della propria attività.
Ora non ci resta che entrare nel vivo, cominciando con quella che alcuni osservatori ritengono essere la parte più importante del Business Plan, l'Executive Summary.
L'Executive Summary è la parte più importante di un B.P. sotto il profilo introduttivo, che Vi permetterà di [...]
L'IMPORTANZA DEL BUSINESS PLAN (Parte I)
E' fondamentale capire per quali motivi il Business Plan è un documento importante per avere i giusti spunti di consapevolezza professionale che Vi permetteranno di proseguire oltre. Eccone alcuni:
1) Il Business Plan è una guida strategica che Vi permetterà di trascrivere il percorso necessario per conseguire l'obiettivo che volete raggiungere;
2) Il Business Plan Vi chiederà di mettere in luce i punti di forza e di debolezza del Vostro progetto;
3) Il Business Plan Vi fornirà degli [...]
La consulenza aziendale
La Consulenza Aziendale
Il periodo storico che sta vivendo, caratterizzato da una crisi oramai decennale, ha costretto migliaia di imprese a cessare la propria attività, generando perdita di posti di lavoro e perdita di beni personali dello imprenditore. Tale evento si sarebbe potuto evitare / gestire? Certamente si!
Sarebbe stato bello che si trattasse di un consulenti, studi, società che hanno fatto della consulenza aziendale il loro "core business"
Rivolgersi ad esperti in consulenza è [...]
Fatturazione Elettronica
Da Gennaio 2019 entrerà in vigore la fatturazione elettronica; la norma, come disciplinata dalla legge di bilancio 2018, stabilisce che il formato della fattura dovrà essere “formato XML” e dovrà essere inoltrato al Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate che provvederà ad inoltrarlo al cliente sulla base delle informazioni fornite in fattura.
Per la compilazione servirà:
- un “indirizzo telematico” per l’invio e ciascun cliente dovrà [...]
CHECK UP D'IMPRESA
Ogni impresa al fine di analizzare lo stato di salute della propria organizzazione ha bisogno di sottoporsi ad un check up aziendale. Definire lo stato di salute dell'azienda in cui si opera arrivando a conoscere e razionalizzare la realtà nel dettaglio è elemento strategico per la vita dell'azienda stessa.
Le informazioni acquisite durante il processo di check-up aziendale costituiscono il punto di partenza fondamentale per dirigere interventi mirati tanto a migliorare la performance [...]
Ristrutturazione del debito
Cosa è la ristrutturazione del debito
E 'lo strumento previsto dall'art.182 bis della legge fallimentare, una cui impresa in crisi può ricorrere per ridurre la propria esposizione debitoria verso fornitori, banche d'entrate, iva, imposte dirette, enti previdenziali.
Procedura
E 'un accordo che deve essere accettato da almeno il 60% dei creditori in valore numerico, e per la sua proposizione al Tribunale, della relazione di un professionista che attesti la veridicità dei dati aziendali [...]
BUSINESS PLAN : PRIME LINEE GUIDA
BUSINESS PLAN: PRIME LINEE GUIDA
Il Business Plan è uno strumento di gestione fondamentale, per fornire una guida strategica, a chi inizia una propria attività. Il business plan è un documento di comunicazione interna ed esterna che illustra e sintetizza la business idea, ovvero le caratteristiche e l’oggetto dell’idea imprenditoriale, i suoi punti di forza e gli eventuali rischi di mercato. ll progetto di fattibilità non è solo un documento utile all’aspirante imprenditore per impostare [...]
COSA E' IL BREACK EVEN POINT?
Il BEP è il punto d'incontro tra i costi totali e il fatturato necessario per raggiungere il pareggio.
Per costruire il BEP è necessario avere una conoscenza dei principali significati ed esprimerli nella loro totalità
1) I costi fissi, raggruppati tutti quei costi che l'impresa deve sostenere un prescrindere dal fatturato ad es. (Affitti, leasing, ammortamento ....)
2) I costi variabili, materie prime, sussidiarie, imballaggi, energia elettrica ...).
3) Costi totali che sono evidenziati [...]
video
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità del settore. Selezionando gli ambiti di maggior interesse potrai ricevere informazioni dettagliate e puntuali, altrimenti selezionali tutti riceverai la nostra newsletter per tutti gli argomenti.
Iscrivendomi al servizio dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy e acconsentire al trattamento dei dati.